• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Trasporti [22]
Biografie [18]
Trasporti marittimi e fluviali [18]
Temi generali [13]
Sport [12]
Archeologia [12]
Storia [11]
Geografia [9]
Trasporti nella storia [7]
Europa [6]

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare Theodore S. Feldman La tecnologia militare Il tardo Illuminismo Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] in maniera significativa la potenza dell'imbarcazione. Le ruote erano inevitabilmente vulnerabili di fronte al fuoco dei cannoni e gli enormi alloggiamenti delle pale occupavano lo spazio che nelle navi a vela era destinato alle batterie laterali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA

Biomeccanica

Universo del Corpo (1999)

Biomeccanica Antonio Dal Monte La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] i corpi dei nuotatori o dei subacquei, o scafi da gara, sia a propulsione umana (canoa e imbarcazioni da canottaggio) sia i vari tipi di imbarcazioni a vela o a motore, a scafo singolo o pluriscafi. Ovviamente la velocità del fluido è determinata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

LOREDAN, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Andrea Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455). I genitori [...] antifrancese. Il 18 apr. 1497 salpò da Venezia, facendo vela verso l'Istria su una poderosa "barza granda armada" di di aver lasciato incustodita Corfù, ma consentì che usasse l'imbarcazione a lui più gradita. Immediatamente il L. salì sulla nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL SANTO, Andrea Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SANTO, Andrea Carlo Walter Polastro Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] nel giugno del 1850 e imbarcato sul brigantino "Colombo", venne inviato di stazione a Montevideo; qui ebbe il comando giorni, e si svolse quasi esclusivamente a vela (circa 53.000 miglia su 55.000) da Napoli a Rio de Janeiro, Melbourne, Yokohama, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Yacht design

Lessico del XXI Secolo (2013)

yacht design <i̯òt diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Progettazione per l’industria applicata alle imbarcazioni, siano esse a motore (motor yacht), a vela (sailing yacht), per [...] e tecnologiche consentono di ottenere prestazioni più competitive. A tal proposito si ricordano il catamarano Alinghi e il e i linguaggi formali, sia in riferimento all’esterno delle imbarcazioni sia all’interno. Non è un caso che proprio in ... Leggi Tutto

propulsione

Enciclopedia on line

L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto. Medicina Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] che nel sistema Fleming per la p. a elica manovrata a mano, per imbarcazioni di salvataggio. P. velica Anch’essa ., un semplice propulsore del genere potrebbe essere costituito (vela solare) da un’ampia superficie esposta alla radiazione solare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – SCAMBIO DI QUANTITÀ DI MOTO – APPARATO MOTORE A VAPORE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CELLULE FOTOVOLTAICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propulsione (4)
Mostra Tutti

Soldini, Giovanni

Enciclopedia on line

Soldini, Giovanni Velista italiano (n. Milano 1966). Dopo le prime esperienze con le derive, a 16 anni è passato alle regate d'altura. Nel 1989 ha vinto la Atlantic rally for cruisers, regata transatlantica per barche da [...] il via la Around Alone, il giro del mondo a tappe in solitaria, vinto da S. con un nuovo Nel 2001 è stata varata la nuova imbarcazione di S., Fila Tri, un trimarano di scelto come team principale di Ferrari, al suo esordio nel settore della vela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – INGHILTERRA – CHARLESTON – GUADALUPA – CAPO HORN

prua

Enciclopedia on line

L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello [...] era spesso completata da uno sperone. Nel Medioevo e nella grande epoca della vela era di forme complesse, slanciate e avviate con l’albero di bompresso (p. a violino), sovente ornate con artistiche figure simboliche (polene), come si può ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – ALBERO DI BOMPRESSO – ANTICHITÀ CLASSICA – IDROVOLANTE – DIRIGIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prua (2)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] centrale al Chile. La vela, per l'epoca precolombiana, culture meno primitive: le imbarcazioni maggiori erano infatti sulle coste es. mai-ni "una persona", pai-ni "due persone" (may-a "una cosa", pay-a "due cose"). Cfr. Yarura ka-ni-1, noe-ni 2, ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

Commercio e marina

Storia di Venezia (1998)

Commercio e marina Massimo Costantini Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] bonaccia. Questa, che afflosciava la vela e bloccava la corsa delle vecchie navi tonde, era così frequente nel mare interno da costituire uno dei principali motivi della tenace resistenza opposta dalle imbarcazioni a propulsione mista all’avvento di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
imbarcazióne
imbarcazione imbarcazióne s. f. [der. di imbarcare]. – 1. non com. L’imbarcare, imbarco. 2. Nome generico dei piccoli galleggianti, non pontati, generalmente mossi a remi, meno spesso a vela o a motore, impiegati per le comunicazioni fra le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali