• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [208]
Temi generali [12]
Industria [33]
Arti visive [23]
Chimica [18]
Economia [17]
Diritto [14]
Biografie [13]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Vita quotidiana [9]
Botanica [9]

tara

Enciclopedia on line

tara Quanto risulta dalla detrazione della massa netta di una merce dalla massa lorda. Spesso è la massa dell’imballaggio che racchiude una merce; a volte è la massa delle impurità, delle sostanze estranee [...] che accompagnano un prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tara (2)
Mostra Tutti

Rifiuti

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rifiuti (App. V, iv, p. 518) Disciplina giuridica Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] sui r. (che modificava la direttiva 75/442/CEE), 91/689/CEE sui r. pericolosi e 94/62/CEE sugli imballaggi e sui r. di imballaggio; in seguito, modifiche e integrazioni a tale decreto, e in particolare alla disciplina sul recupero dei r., sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI – RACCOLTA DIFFERENZIATA – GESTIONE DEI RIFIUTI – LAVASTOVIGLIE – POLIETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rifiuti (7)
Mostra Tutti

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] acidi nell'inchiostro è da evitare anche l'uso della carta di giornale come involucro o come materiale da imballaggio a diretto contatto con i reperti. Involucri temporanei possono essere realizzati con pellicola trasparente e foglio d'alluminio. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

CONTRAFFAZIONE DEI PRODOTTI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] termini dell'accordo TRIPs, l'espressione beni con il marchio contraffatto indica qualunque tipo di bene, incluso l'imballaggio, che rechi, senza autorizzazione, un marchio di fabbrica identico a quello validamente registrato per lo stesso genere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – WORLD TRADE ORGANIZATION – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – AGENZIA DELLE DOGANE – AMERICA MERIDIONALE

uovo

Enciclopedia on line

Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] in atmosfera inerte (biossido di carbonio e azoto). Prima della commercializzazione le u. devono essere classificate dal centro di imballaggio secondo la loro qualità e la loro massa. Le categorie di qualità sono: categoria A (u. fresche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALIMENTI
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – MEMBRANA PLASMATICA – SALI MINERALI – INVERTEBRATI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uovo (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] nei primi tempi, non molto diversa da quella prodotta ancora oggi in diversi luoghi della Cina meridionale per l'imballaggio o per la cartamoneta da bruciare nelle offerte, non sarebbe stata adatta alla scrittura. I fogli dovevano essere trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

Geofinanza

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geofinanza Giulio Tremonti Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] in-sourcing, tutta la filiera industriale era inizialmente servita da fattori produttivi interni: dalla catena di montaggio all'imballaggio, dal trasporto alla rete di vendita, dalla mensa all'infermeria per la manodopera. In questo contesto, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOPOLITICA

Agricoltura

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Agricoltura Enrico Porceddu Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] coinvolta nella produzione dei cereali a parità di superficie, ma anche nelle operazioni a valle, per trasformazione, imballaggio, promozione e vendita. Ma l’orticoltura richiede anche un cambiamento di mentalità nel mondo produttivo; si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASIAN DEVELOPMENT BANK – AGRICOLTURA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

Il movimento e l'organizzazione cooperativa

Cristiani d'Italia (2011)

Il movimento e l'organizzazione cooperativa Luigi Trezzi Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] lavoro, una mutua assicuratrice, un’impresa agricola con gruppi propri di locomobili e di trebbiatrici, una segheria per casse d’imballaggio e aveva in progetto l’impianto di un canapificio e di un cordificio meccanico per la lavorazione della canapa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] corde e avvolte in un tessuto, oltre che conchiglie (essenzialmente cauri). Le datazioni del materiale organico impiegato per l'imballaggio delle barrette si collocano tra il 1160 e il 1280 d.C. Questo deposito è stato interpretato come il carico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
imballàggio
imballaggio imballàggio s. m. [dal fr. emballage, der. di emballer «imballare1»]. – 1. a. L’operazione, il lavoro di imballare, e anche il modo e il risultato, nonché la spesa relativa: provvedere all’i. dei mobili; l’i. dei libri, della cristalleria;...
tara
tara s. f. [dall’arabo ṭarḥ «detrazione»; nel sign. 3, sull’esempio del fr. tare]. – 1. a. Quanto deve detrarsi dal peso lordo di una merce per avere il peso netto: spesso è il peso dell’imballaggio, a volte è il peso delle impurezze, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali