• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Industria [33]
Arti visive [23]
Chimica [18]
Economia [17]
Diritto [14]
Biografie [13]
Temi generali [12]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Vita quotidiana [9]
Botanica [9]

NOVARESE, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVARESE, Teresa * (Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone. A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] nella quale si annoveravano le più importanti imprese nel settore della stampa di periodici, quotidiani e materiali per l’imballaggio. In quegli anni, infatti, la Cerutti si affermò anche nel settore della stampa dei quotidiani, con la produzione di ... Leggi Tutto

contaminazione

Enciclopedia on line

Alimentazione Deterioramento prodotto negli alimenti da interventi che possono essere dolosi (sofisticazioni e frodi), colposi (disattenzione, imperizia nella manipolazione, conservazione ecc.) o causati [...] (scambio di materie prime, uso di recipienti occasionalmente contaminati ecc.) o degli imballaggi (metalli pesanti da scatolame, coloranti da carte d’imballaggio ecc.). Gli alimenti possono subire anche c. microbiologiche (da microrganismi o da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: COMMEDIA GRECA

FOUGÈRES

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUGÈRES (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Città della Francia occidentale, nella Bretagna, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Ille-et-Vilaine, con 21.060 ab. (1926). posta a 136 m. s. m., su [...] È la città più industriale del dipartimento: ha varie fabbriche di cordami, filati di lana, tele da vela e da imballaggio, vetrerie, vasellami; concerie, mulini, fonderie, ecc. In special modo attiva è la fabbricazione delle scarpe. È servita dai due ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – MEDIOEVO – FRANCIA – VANDEA – RENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOUGÈRES (1)
Mostra Tutti

green computing

Lessico del XXI Secolo (2012)

green computing <ġrìin këmpi̯ùtiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Tecnologie e modalità gestionali finalizzate alla sostenibilità ambientale del settore ICT (Information and communication [...] , acqua a cui si deve aggiungere l’impatto ambientale associato all’estrazione delle materie prime e di imballaggio. Server, computer, monitor, data center e sistemi di raffreddamento, infrastrutture di comunicazione e relativi sottosistemi consumano ... Leggi Tutto

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] acidi nell'inchiostro è da evitare anche l'uso della carta di giornale come involucro o come materiale da imballaggio a diretto contatto con i reperti. Involucri temporanei possono essere realizzati con pellicola trasparente e foglio d'alluminio. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

braceria

NEOLOGISMI (2018)

braceria s. f. Ristorante specializzato nella preparazione di pietanze cotte alla brace. • La braceria recentemente inaugurata da Salumi di Carnia nella frazione di Luincis rappresenta il completamento [...] , specialità stagionate, affettati e braceria), in più un centro ricerche per lo studio di nuovi prodotti anche nell’imballaggio e nelle tecnologie. Numeri già ritoccati negli ultimi anni e che, stando ai tagli annunciati, rischiano di un drastico ... Leggi Tutto
TAGS: PIANELLA – POMODORO – ABRUZZO – CARNIA

uovo

Enciclopedia on line

Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] in atmosfera inerte (biossido di carbonio e azoto). Prima della commercializzazione le u. devono essere classificate dal centro di imballaggio secondo la loro qualità e la loro massa. Le categorie di qualità sono: categoria A (u. fresche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALIMENTI
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – MEMBRANA PLASMATICA – SALI MINERALI – INVERTEBRATI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uovo (2)
Mostra Tutti

IUTA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUTA Emilio MAZZA Domenico Lanza . È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] 1,5 a mm. 4 circa. Usi dei filati. - I filati di iuta sono generalmente destinati sia alla tessitura di tele da imballaggio e di sacchi, sia anche, da soli o in combinazione con filati di altre fibre vegetali, alla tessitura di tappezzerie, tappeti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUTA (5)
Mostra Tutti

CONTRAFFAZIONE DEI PRODOTTI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] termini dell'accordo TRIPs, l'espressione beni con il marchio contraffatto indica qualunque tipo di bene, incluso l'imballaggio, che rechi, senza autorizzazione, un marchio di fabbrica identico a quello validamente registrato per lo stesso genere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – WORLD TRADE ORGANIZATION – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – AGENZIA DELLE DOGANE – AMERICA MERIDIONALE

MNIUM

Enciclopedia Italiana (1934)

MNIUM Ugo Brizi Genere di Muschi della famiglia Mniacee, distinta dalle Briacee per il tessuto fogliare fatto in parte di cellule esagonali, isodiametriche, per il peristomio interno colorato e per [...] nei castagneti. Gli Mnium, insieme con altri muschi, formano la cosiddetta borracina che, disseccata, viene usata per imballaggio e per tassidermia, e, mantenuta umida, è utilizzata, insieme con gli sfagni, nella coltivazione delle piante epifite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
imballàggio
imballaggio imballàggio s. m. [dal fr. emballage, der. di emballer «imballare1»]. – 1. a. L’operazione, il lavoro di imballare, e anche il modo e il risultato, nonché la spesa relativa: provvedere all’i. dei mobili; l’i. dei libri, della cristalleria;...
tara
tara s. f. [dall’arabo ṭarḥ «detrazione»; nel sign. 3, sull’esempio del fr. tare]. – 1. a. Quanto deve detrarsi dal peso lordo di una merce per avere il peso netto: spesso è il peso dell’imballaggio, a volte è il peso delle impurezze, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali