• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Industria [33]
Arti visive [23]
Chimica [18]
Economia [17]
Diritto [14]
Biografie [13]
Temi generali [12]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Vita quotidiana [9]
Botanica [9]

CANELLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte (provincia di Alessandria) con 7647 ab., dei quali 3215 nel capoluogo e gli altri nelle case sparse. Il capoluogo, sul Belbo, affluente del Tanaro, e sulla ferrovia Alessandria-Cavallermaggiore, [...] vinicoli del Piemonte, noto per la produzione del moscato spumante. Vi sono molti stabilimenti vinicoli, fabbriche di botti e casse d'imballaggio. C. è ricordata già nel sec. XI. Bibl.: A. Strucchi e M. Zecchini, Il moscato di Canelli, Torino 1890 ... Leggi Tutto
TAGS: PIEMONTE – TANARO – TORINO

contaminazione

Dizionario di Medicina (2010)

contaminazione Introduzione di agenti patogeni in materiali, cibi, ambienti, tale da renderli inadatti allo scopo e nocivi per la salute. La c. alimentare può avvenire per interventi dolosi (sofisticazioni [...] frequentemente a pesticidi e a un ecesso di conservanti, anche gli imballaggi possono esserne la causa: metalli pesanti da scatolame, coloranti da carte d’imballaggio, ecc.). Gli alimenti possono subire anche c. microbiologiche (da microrganismi o ... Leggi Tutto

BORRACINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome volgare di piante prevalentemente della classe dei Muschi, crescenti sul terriccio, più spesso umido, nei boschi, nelle praterie, nelle torbiere, nelle regioni montane, formandovi tappeti erbosi, [...] guarniscono di frange, in quantità incredibile, alberi e arbusti. La borracina è usata, secca, come soffice materiale da imballaggio; fresca, umida o viva, è usata per la sua igroscopicità, per la preparazione del terriccio o come substrato per ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTE EPIFITE – IGROSCOPICITÀ – TORBIERE – MUSCHI

MATERIE PLASTICHE BIODEGRADABILI

XXI Secolo (2010)

Materie plastiche biodegradabili Amilcare Collina La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] e più elevati tassi di sviluppo sono quindi quelli per l’igiene e la cura della persona, i prodotti per imballaggio alimentare, i loose fillers (oggi di smaltimento problematico per le bassissime densità che originano grandi volumi), i prodotti per ... Leggi Tutto

truciolo

Enciclopedia on line

truciolo Materiale di scarto ottenuto in alcune lavorazioni del legno e dei metalli per l’azione su di essi esercitata dagli attrezzi o dagli utensili delle macchine (macchine per asportazione di t.). [...] di pannelli di particelle (truciolati) o come materiale isolante, come combustibile, come materiali di imballaggio, oppure in svariate industrie chimiche; quelli metallici vengono generalmente fusi per ottenere materiale nuovamente utilizzabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

bromatologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia la composizione, le caratteristiche e le proprietà chimiche, chimicofisiche e fisiche degli alimenti. Prende in esame i singoli fattori nutritivi (protidi, glicidi, lipidi, vitamine, [...] della b. lo studio dei metodi di indagine rivolti a svelare sia frodi e sofisticazioni alimentari sia contaminazioni da additivi illeciti o da residui di pesticidi impiegati in agricoltura o da sostanze tossiche cedute dai materiali di imballaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: AGRICOLTURA – VITAMINE – PROTIDI – GLICIDI – LIPIDI

FATTURA

Enciclopedia Italiana (1932)

Ragioneria. - È la nota, nella quale il venditore della merce specifica al compratore la quantità e il prezzo della merce venduta. Compilata generalmente su moduli a stampa, essa viene inviata al compratore [...] consegna o la spedizione della mercanzia. Oltre alle indicazioni suddette la fattura può conteuerne altre riferentisi alla qualità, all'imballaggio, al trasporto, al dazio, alle condizioni di pagamento, ecc., e in tali casi essa, nell'eventualità di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTURA (2)
Mostra Tutti

nastro

Enciclopedia on line

Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] n. isolanti, per isolamento elettrico; lo scotch, con supporto in cellofan per usi di cancelleria e imballaggio; i n. di PVC rigido, per uso di imballaggio; i n. di PTFE (politetrafluoroetilene), resistenti ad alte e basse temperature e a quasi tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEREFTALATO DI POLIETILENE – SOSTANZA ADESIVA – MATERIA PLASTICA – PLASTIFICANTI – POLIURETANI

RESINE SINTETICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESINE SINTETICHE Eugenio Mariani (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2) La [...] del ciclo di lavorazione. Oggi si dispone di linee automatizzate e computerizzate dall'alimentazione delle materie prime fino all'imballaggio dei prodotti finiti, munite di robot per il trasporto e per il cambio degli stampi. Si hanno controlli di ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERO TERMOINDURENTE – POLIMERI TERMOPLASTICI – PROVINCIA DI FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESINE SINTETICHE (3)
Mostra Tutti

Bruly Bouabré, Frédéric

Enciclopedia on line

Bruly Bouabré, Frédéric. – Artista e scrittore ivoriano (Zéprégüuhé 1923 - Abidjian 2014), noto anche con lo pseudonimo di Cheik Nadro (“colui che non dimentica”). Appartenente all’etnia Bété, ha contribuito [...] alfabetico formato da 448 pittogrammi monosillabici che impiega come supporto tecnico penne e matite colorate su cartoni da imballaggio, B. ha ottenuto importanti riconoscimenti internazionali ed è stato presente ad esposizioni d’arte quali la mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – AGIRE UMANO – PARIGI – KASSEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
imballàggio
imballaggio imballàggio s. m. [dal fr. emballage, der. di emballer «imballare1»]. – 1. a. L’operazione, il lavoro di imballare, e anche il modo e il risultato, nonché la spesa relativa: provvedere all’i. dei mobili; l’i. dei libri, della cristalleria;...
tara
tara s. f. [dall’arabo ṭarḥ «detrazione»; nel sign. 3, sull’esempio del fr. tare]. – 1. a. Quanto deve detrarsi dal peso lordo di una merce per avere il peso netto: spesso è il peso dell’imballaggio, a volte è il peso delle impurezze, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali