• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Industria [33]
Arti visive [23]
Chimica [18]
Economia [17]
Diritto [14]
Biografie [13]
Temi generali [12]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Vita quotidiana [9]
Botanica [9]

imballàggio

Enciclopedia on line

imballàggio L'operazione dell'imballare, e anche l'effetto, il modo; in senso concreto, con il termine si indica qualsiasi involucro (tela, ceste, casse, scatole, ecc.) usato per racchiudervi e proteggere [...] e il deterioramento durante trasporti e soste ha portato allo sviluppo di industrie specializzate nella produzione di imballaggi. Naturalmente il tipo, la consistenza, lo stato fisico e il valore commerciale della merce costituiscono elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MATERIE PLASTICHE – FIBRE TESSILI – IMBALLAGGIO – INVOLUCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imballàggio (1)
Mostra Tutti

packaging

Enciclopedia on line

Il complesso delle modalità di imballaggio, confezionamento e presentazione dei prodotti da offrire al pubblico, dal punto di vista dell’impatto che tali operazioni e procedure possono avere sul pubblico [...] stesso. Lo studio e la gestione del p. riguarda l’idoneità rispetto al prodotto, all’uso, al trasporto, allo stoccaggio, alla movimentazione e alle esigenze commerciali. La normativa impone la riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTRONICA

tara

Enciclopedia on line

tara Quanto risulta dalla detrazione della massa netta di una merce dalla massa lorda. Spesso è la massa dell’imballaggio che racchiude una merce; a volte è la massa delle impurità, delle sostanze estranee [...] che accompagnano un prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tara (2)
Mostra Tutti

CLP

Lessico del XXI Secolo (2013)

CLP – Acronimo di Classification, Labelling and Packaging (Classificazione, etichettatura e imballaggio), regolamento europeo approvato nel 2008 (reg. CE N. 1272/2008) ed entrato in vigore nel gennaio [...] 2009, relativo alla classificazione, alla etichettatura e all’imballaggio delle sostanze chimiche e delle miscele. È stato emanato, superando le normative precedenti, con lo scopo di aumentare la sicurezza nell’uso di sostanze chimiche pericolose ... Leggi Tutto
TAGS: IMBALLAGGIO – ONU

Stir

NEOLOGISMI (2018)

Stir (stir), s. m. inv. Acronimo di Stabilimento di tritovagliatura e imballaggio dei rifiuti. • Poche ore dopo tocca al generale Franco Giannini: «Premetto che gli impianti “Cdr” sono stati da noi ribattezzati [...] “Stir” ossia stabilimenti di tritovagliatura e imballaggio dei rifiuti. I commissari, dopo averli assunti in gestione, mi hanno fatto pervenire un elenco dove accanto a ogni “Stir” erano indicati vari siti di stoccaggio che secondo loro apparivano ... Leggi Tutto
TAGS: AFRAGOLA – CAMPANIA

magazzinaggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

magazzinaggio Federica Ricceri Deposito e permanenza di merci (materie prime, materiali di imballaggio, ricambi, componenti, prodotti in corso di lavorazione, prodotti finiti ecc.) in un luogo apposito, [...] un locale o un intero edificio, detto magazzino. La possibilità e la necessità di mantenere una determinata quantità di merce in magazzino è una caratteristica che accomuna, in particolare, imprese commerciali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magazzinaggio (2)
Mostra Tutti

lordo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lordo Termine usato come contrapposto di netto (➔), in alcune locuzioni. Peso l. è quello di una merce compresa la tara (recipiente, imballaggio, confezione ecc.). L’incasso l. è quello senza la detrazione [...] di eventuali spese. Lo stipendio l., come pure il reddito l. di un’impresa, è quello calcolato globalmente, senza la detrazione delle ritenute varie per tasse, contributi eccetera. ● Il Prodotto Interno ... Leggi Tutto

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità [...] di quella a macchina, e si avviano esportazioni notevoli di carta bianca, di carta da sigarette e di carta da imballaggio. In questo periodo sorgono in Italia varî rami dell'industria chimica: nel 1903 ebbe inizio la fabbricazione della soda caustica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

RIFIUTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIFIUTI Eugenio Mariani Aurelio Misiti-Enrico Rolle Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] selezionare e ricuperare, finiscono solo per il 50% circa nei RSU. Perciò si può calcolare che dei 10,5 milioni di t imballaggi consumati, circa 7 milioni di t siano destinati a finire in discariche; essi rappresentano il 40% del legno, il 72% della ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERI TERMOINDURENTI – POLIMERI TERMOPLASTICI – RACCOLTA DIFFERENZIATA – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFIUTI (7)
Mostra Tutti

stoppa

Enciclopedia on line

stoppa Cascame fornito dalla pettinatura della canapa, del lino, della iuta ecc.; sottoposto a cardatura e passaggi di stiro, viene poi filato e serve per la fabbricazione di tessuti grossolani per imballaggio, [...] spaghi, cordami ecc. Nella costruzione navale la s., e più generalmente quella catramata, è usata per calafatare, ossia per assicurare l’impermeabilità all’acqua nei comenti dei fasciami di legno, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: CALAFATARE – CARDATURA – CASCAME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
imballàggio
imballaggio imballàggio s. m. [dal fr. emballage, der. di emballer «imballare1»]. – 1. a. L’operazione, il lavoro di imballare, e anche il modo e il risultato, nonché la spesa relativa: provvedere all’i. dei mobili; l’i. dei libri, della cristalleria;...
tara
tara s. f. [dall’arabo ṭarḥ «detrazione»; nel sign. 3, sull’esempio del fr. tare]. – 1. a. Quanto deve detrarsi dal peso lordo di una merce per avere il peso netto: spesso è il peso dell’imballaggio, a volte è il peso delle impurezze, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali