• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Diritto processuale [2]
Diritto [2]

IMAP

Lessico del XXI Secolo (2012)

IMAP – Sigla di Internet message access protocol, protocollo di comunicazione per la ricezione della posta elettronica, utilizzato soprattutto nell’ambito di grandi organizzazioni, come università o [...] aziende; insieme al Post office protocol (v. POP), è il protocollo più impiegato. Permette di accedere ai messaggi presenti su un server scaricandone il contenuto soltanto quando richiesto, al contrario ... Leggi Tutto

Gmail

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gmail <ǧi-mèil>. – Servizio di posta gratuito via web (web mail), POP3 (Post office protocol) e IMAP (Internet message access protocol), fornito da Google. Dal lancio ufficiale del servizio (1 [...] aprile 2004) G. ha offerto spazio d’archiviazione via via crescente agli utenti, spiazzando i suoi concorrenti: nel 2012 ha superato 10 GB di spazio disco. A lato dei messaggi, vengono proposti annunci ... Leggi Tutto
TAGS: GOOGLE – HTTPS – VOIP – IMAP

webmail

Lessico del XXI Secolo (2013)

webmail <u̯èbmeil> s. ingl., usato in it. al femm. – Applicazione web, accessibile attraverso il browser, che consente di utilizzare la propria casella di posta elettronica senza la necessità d'installare [...] e amministrarla molto facilmente: attraverso l'interfaccia grafica si stabilisce una normale connessione verso un mail server SMTP, IMAP o POP3. È possibile così usare diversi terminali di accesso, ritrovando sempre la stessa situazione nella casella ... Leggi Tutto

POP

Lessico del XXI Secolo (2013)

POP – Sigla dell’ingl. Post office protocol, protocollo per la ricezione dei messaggi di posta elettronica. Prevede che i destinatari di messaggi e-mail si connettano alla propria mailbox e trasferiscano [...] di autenticazione, tra i quali la possibilità di utilizzare la crittografia. Di norma i messaggi scaricati sul client vengono cancellati dal server. Insieme all’IMAP, è il protocollo di comunicazione per la ricezione di e-mail più impiegato. ... Leggi Tutto

Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno Gianfranco Viesti Patrizia Luongo Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] imprese, nella maggior parte dei casi grazie a politiche di marchio e distributive innovative. È il caso, per es., della Imap export S.p.A., nata agli inizi degli anni Ottanta e specializzata nella produzione di abbigliamento casual per uomo, donna e ... Leggi Tutto

Il fascicolo informatico

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il fascicolo informatico Enrico Consolandi Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] prevedono un limite di 30 megabyte per ogni messaggio, che è vicino al limite tecnico della posta elettronica e all’utilizzo dei relativi protocolli IMAP, SMTP e POP. L’art. 16 bis del d.l. n. 179/2012 al co. 7, come modificato dal d.l. n. 90/2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico

Libro dell'anno del Diritto 2012

Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico Enrico Consolandi Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] buste telematiche, tuttavia queste dimensioni appaiono tecnicamente difficilmente compatibili con i protocolli utilizzati dalla posta elettronica (protocolli POP e IMAP). Vi è contrasto fra l’art. 6 e l’art. 13, co. 8, del regolamento n. 44/2011: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali