• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Storia [38]
Religioni [31]
Geografia [26]
Arti visive [30]
Archeologia [28]
Biografie [24]
Asia [19]
Scienze politiche [13]
Architettura e urbanistica [12]
Geografia umana ed economica [10]

YAḤYÀ, ibn Ḥamīd ed-Dīn

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

YAḤYÀ, ibn Ḥamīd ed-Dīn Ettore Rossi Imām e re del Yemen. Nato a Ṣan‛ā' nel luglio del 1869 mentre vi regnava il padre Ḥamīd ed-Dīn el-Manṣūr; per la sopravvenuta occupazione turca (1871) fu educato [...] a Ṣan‛ā' e nel bassopiano, conservando l'autonomia civile e religiosa nello Yemen settentrionale e orientale. Nel novembre del 1918 l'Imām si insediò a Ṣan‛ā'; tra il 1919 e il 1925 gli riuscì di estendere il suo dominio su tutto il territorio che ... Leggi Tutto

‛ABD ALLĀH, Ibn aḥmed el-Wazīr

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Imam del Yemen tra il 17 febbraio e il 13 marzo 1948. Di nobile famiglia di sayyid yemeniti, comandante delle truppe che conquistarono la Tihāmah nel 1925, fu per molti anni governatore di el-Ḥodeidah. [...] Fu proclamato Imam dai notabili di Ṣan‛ā' allorché il vecchio Imam Yaḥyà fu assassinato il 17 febbraio 1948; vinto dal figlio dell'ucciso, il principe Aḥmìed fu condannato a morte e impiccato l'8 aprile dello stesso anno. ... Leggi Tutto
TAGS: YEMEN – ṢAN‛Ā – IMAM

ismailismo

Enciclopedia on line

Dottrina della setta sciita degli ismailiti. Questi individuano nel settimo imam, Isma‚il (8° sec. d.C.) o suo figlio Muhammad, l''imam nascosto', cioè il capo religioso destinato a riapparire per far [...] trionfare la vera fede. Gli ismailiti, che fondarono (dal 9° sec. d.C.) vari Stati indipendenti in Medio Oriente, sono presenti in India, in Iran, nel Pamir, in Siria e nello Yemen. Capo degli ismailiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: MEDIO ORIENTE – AGHA KHAN – ISMAILITI – SCIITA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ismailismo (1)
Mostra Tutti

aga khan

Dizionario di Storia (2010)

aga khan Titolo assunto, dal 19° sec., dal capo spirituale (imam) dei musulmani ismailiti del ramo nizarita. Il primo a.k., Hasan ‛Ali Shah, fu al servizio degli scià qajar in Persia, con i quali entrò [...] in conflitto. Trasferitosi in India, dove il movimento nizarita ha tuttora il suo centro, vi fu riconosciuto dal governo coloniale britannico. L’attuale a.k., Karim (n. 1936), è il quarto nella linea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ISMAILITI – MUSULMANI – PERSIA – INDIA – QAJAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aga khan (2)
Mostra Tutti

ZAIDITI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAIDITI Carlo Alfonso Nallino . Sono i seguaci della più moderata fra le sette musulmane sciite, cioè di quella che prende il nome dal suo iniziatore Zaid ibn ‛Alī Zain al-‛Ābidīn (v.) e che oggi sopravvive [...] i loro elettori. Ad ogni modo tutti sono d'accordo nel ritenere che, dopo i due figli di ‛Alī (al-Ḥssan e al-Husain), l'imām o sovrano non possa essere se non uno della ahl al-bait cioè un ‛alide fāṭimide o, in altre parole, debba appartenere alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIDITI (1)
Mostra Tutti

IMĀMITI

Enciclopedia Italiana (1933)

IMĀMITI Carlo Alfonso Nallino . In arabo Imāmiyyah, nome di coloro che ammettono gli imām nel senso sciita (v. imām). Perciò tutti i musulmani sciiti sarebbero tali; senonché riservano tale epiteto [...] a loro stessi gli sciiti ithnā‛ashariyyah (duodecimani), che riconoscono la successione di dodici (anzi che di sette) imām e costituiscono la totalità degli sciiti della Persia e la maggioranza di quelli dell'India e della Palestina e Siria (i ... Leggi Tutto
TAGS: PALESTINA – MUSULMANI – PERSIA – SCIITI – SIRIA

ABŪ ḤANĪFAH, an-Nu‛mān ibn Thābit

Enciclopedia Italiana (1929)

Chiamato al-Imām al-a‛ẓam "il sommo maestro" dai seguaci della sua scuola, è il fondatore del madhhab (sistema o scuola o rito) di diritto musulmano, che appunto dal suo nome è denominato ḥanafī "ḥanafita". [...] Suo nonno era un afghano di Kābul, portato dai musulmani quale preda di guerra ad al-Kūfah nella Babilonide (poco ad O. dell'Eufrate); e in questa città nacque Abū Ḥanīfah probabilmente nell'80 dell'ègira ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – ABBĀSIDI – ḤANAFITA – MADHHAB – BAGHDĀD

Abū l-Ma῾ālī ῾Abd al-Malik ibn ῾Abn Allah al-Giuwainī

Enciclopedia on line

Abū l-Ma῾ālī ῾Abd al-Malik ibn ῾Abn Allah al-Giuwainī: v. Imām al-ḥaramain. ... Leggi Tutto

Mohammadi, Narges

Enciclopedia on line

Mohammadi, Narges. - Attivista iraniana per i diritti umani (n. Zanjan 1972). Laureata in Fisica all‘Imam Khomeini International University, ingegnere, durante il periodo universitario ha fatto parte del [...] Gruppo studentesco illuminato e lavorato come giornalista per diversi giornali riformisti. Vicepresidente del DHRC (Defenders of Human Rights Center), è attivamente impegnata per la libertà di espressione, ... Leggi Tutto
TAGS: PENA DI MORTE – DIRITTI UMANI – KHOMEINI – ITALIA – IRAN

Gia῾far aṣ-Ṣādiq

Enciclopedia on line

Discendente (700-765 d. C.) da ‛Alī e Fāṭima figlia di Maometto, e sesto della serie di imām riconosciuti dagli sciiti quali legittimi successori di ‛Alī. La maggioranza degli sciiti riconosce quale imām [...] suo successore il figlio Mūsà al-Kāẓim, mentre gli estremisti ismailiti riconoscono l'altro suo figlio Ismā ‛īl da cui prendono il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISMAILITI – MAOMETTO – SCIITI – IMĀM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
imàm
imam imàm s. m. [dall’arabo imām, propr. «colui che sta davanti agli altri»]. – Nel mondo islamico: 1. Il sovrano della monarchia universale musulmana, ossia il califfo dei musulmani ortodossi o sunniti. Presso i musulmani sciiti, il titolo...
imamita
imamita s. m. e f. [der. di imam] (pl. m. -i). – Denominazione di quei musulmani sciiti che riconoscono la serie di dodici (anziché di sette) imam, e che costituiscono la totalità degli sciiti dell’Iran, e la maggioranza di quelli dell’India,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali