• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Storia [38]
Religioni [31]
Geografia [26]
Arti visive [30]
Archeologia [28]
Biografie [24]
Asia [19]
Scienze politiche [13]
Architettura e urbanistica [12]
Geografia umana ed economica [10]

islam

Enciclopedia on line

La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] lontano la presenza di un centro islamico e da dove il muezzin chiama i fedeli; il minbār, pulpito da cui l’imām, colui che guida la preghiera del venerdì, tiene un discorso, khuṭba; il miḥrāb, nicchia nella parete (qibla) che sottolinea la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – IDEOLOGIA SOCIALISTA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su islam (6)
Mostra Tutti

CALIFFO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome arabo (khalīfah) del sommo monarca dell'islamismo, in quanto l'insieme di tutti i paesi abitati da musulmani sia concepito come unità politica sottomessa a unico sovrano musulmano. L'ancor diffusissima [...] 'ideale di governo islamico quale risultava dall'esempio di Maometto e dei rāshidūn; essi dovrebbero essere considerati soltanto re oppure imām, vocabolo che nell'uso giuridico designa il principe, il sovrano musulmano, sia esso califfo o no. Con la ... Leggi Tutto
TAGS: DEFENSOR FIDEI – CATTOLICESIMO – C. A. NALLINO – IMPERO TURCO – COREISCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIFFO (1)
Mostra Tutti

Un patrimonio decapitato

Il Libro dell'Anno 2015

Daniele Morandi Bonacossi Un patrimonio decapitato Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] scomparsa è altrettanto grave poiché si tratta di edifici spesso poco studiati e documentati. Le demolizioni del mausoleo dell’imam Yahya ibn alQasim e della tomba dell’imam Ibn Hassan Aoun alDin a Mosul (entrambi del 13° sec.) e del mausoleo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANTICA MESOPOTAMIA – MUAMMAR GHEDDAFI – ETÀ ELLENISTICA – KHALED ALASAAD – VICINO ORIENTE

L’islam: Abbasidi e Fatimidi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'islam: Abbasidi e Fatimidi Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] a perdere buona parte del favore fino ad allora manifestatole dai suoi sudditi egiziani già sotto il dissennato governo dell’imam al-Hakim – che nel 1009 distrugge la chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme (poi ricostruita dai Bizantini a seguito d ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] al-Qubba al-῾Āliya), dove erano impiegati i recitatori del Corano (ḥāfiẓ); (2) la moschea pubblica, che aveva un ḫāṭib (oratore), un imām, un mu᾽aḏḏin, un mukabbir e degli ῾amala (impiegati); (3) la ḫānaqā o residenza dei ṣūfī, con un maestro, i ṣūfī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

EGITTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Fabio Amato. – Stato dell’Africa nordorientale. [...] loro: Imarat Yaqubyan (2006, Palazzo Yacoubian) di Marwan Hamed, il film più costoso del cinema egiziano, con la star Adel Imam, e Al-khoroug lel-nahar (2012, Giorno per giorno) di Hala Lotfy, in cui la regista costruisce un dramma familiare con ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FRATELLANZA MUSULMANA – ABD AL-FATTĀḤ AL-SĪSĪ – TERRITORI PALESTINESI – CAMBIAMENTO CLIMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

Ghosh, Amitav

Enciclopedia on line

Ghosh, Amitav Scrittore indiano di lingua inglese (n. Calcutta 1956). Ritenuto uno tra i maggiori protagonisti della letteratura indiana contemporanea, il suo universo romanzesco è un universo inquieto i cui personaggi [...] cui prende posizione sugli esperimenti nucleari effettuati in India e in Pakistan nel 1998. Tra gli ultimi lavori: The Imam and the Indian (2002), raccolta di saggi che riunisce commenti politici, articoli autobiografici, recensioni; The hungry tide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – GRAN BRETAGNA – LINGUA ARABA – FANTASCIENZA – SUNDARBANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghosh, Amitav (2)
Mostra Tutti

May, Theresa Mary

Enciclopedia on line

May, Theresa Mary. – Donna politica britannica (n. Eastbourne 1956). Laureata nel 1977 in Geografia allo St Hugh's College di Oxford, ha iniziato a lavorare presso la Banca d’Inghilterra come consulente [...] coppie omosessuali, M. ha assunto posizioni estremamente rigide riguardo al tema dell’immigrazione: nel 2013 ha espulso dal Paese l’imam radicale Abu Qatada, e nel 2015 ha avanzato la proposta di impedire l’accesso in Gran Bretagna ai cittadini dell ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO UNICO EUROPEO – BANCA D’INGHILTERRA – TRATTATO DI LISBONA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI COMUNI

SCERIFFO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCERIFFO Carlo Alfonso Nallino . Nel mondo musulmano l'arabo sharīf (nobile), in senso tecnico, designa chi discende da Maometto attraverso sua figlia Fāṭimah e il costei marito ‛Alī; il plurale è ashrāf [...] -1658) e Fīlālī (dal 1664 a oggi) del Marocco, i Senussi; e, per il ramo ḥusainide, i Fāṭimidi (909-1171); tutti gli imām degli Sciiti, incluse le dinastie zaidite dello Yemen dall'893 in poi, e i sayyid del Ḥadramawt che detengono il potere nelle ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta' Julia Bummel Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta' Due sono i significati che si attribuiscono [...] incertezze per quanto riguarda le attribuzioni delle opere. Ciò vale in misura ancora maggiore per la 'medicina degli imām' (ṭibb al-a᾽imma), il corrispettivo sciita della sunnita medicina del Profeta. Questa variante sciita della medicina religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
imàm
imam imàm s. m. [dall’arabo imām, propr. «colui che sta davanti agli altri»]. – Nel mondo islamico: 1. Il sovrano della monarchia universale musulmana, ossia il califfo dei musulmani ortodossi o sunniti. Presso i musulmani sciiti, il titolo...
imamita
imamita s. m. e f. [der. di imam] (pl. m. -i). – Denominazione di quei musulmani sciiti che riconoscono la serie di dodici (anziché di sette) imam, e che costituiscono la totalità degli sciiti dell’Iran, e la maggioranza di quelli dell’India,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali