• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Storia [38]
Religioni [31]
Geografia [26]
Arti visive [30]
Archeologia [28]
Biografie [24]
Asia [19]
Scienze politiche [13]
Architettura e urbanistica [12]
Geografia umana ed economica [10]

al-Ma'mun, Abu l-'Abbas

Dizionario di Storia (2010)

al-Ma'mun, Abu l-'Abbas al-Ma’mun, Abu l-‛Abbas Settimo califfo abbaside (Baghdad 786-Tarso 833). Alla morte del padre Harun al-Rashid costretto a spartire il regno con il fratello al-Amin che ebbe [...] numerose rivolte, sia da parte abbaside sia da parte alide. Con gli alidi al-M. cercò un accordo, proclamando suo erede l’imam sciita ‛Ali al-Rida, che morì tuttavia poco dopo; in seguito, al-M. impose come dottrina ufficiale il , nel quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – ABBASIDE – BISANZIO – CALIFFO – SUNNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Ma'mun, Abu l-'Abbas (1)
Mostra Tutti

deradicalizzarsi

NEOLOGISMI (2018)

deradicalizzarsi (de-radicalizzarsi), v. intr. pron. Sottrarsi all’influenza di concezioni radicali. • Raffaello Pantucci, direttore degli studi sulla sicurezza nazionale del Royal United Services Institute [...] chi è sincero e chi tenta il doppio gioco». (Anna Lombardi, Repubblica, 9 settembre 2014, p. 26, R2 Mondo) • [tit.] Imam di Brest si iscrive all’università / Ora il discusso leader vuole «deradicalizzarsi» (Avvenire, 22 settembre 2016, p. 15, Mondo ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – SIRIA – BREST – IRAQ – IMAM

GEBER

Enciclopedia Italiana (1932)

GEBER Carlo Alfonso Nallino . Forma latinizzata medievale del nome proprio arabo Giābir, portato, fra gli altri, da due autori di grandissima rinomanza anche in Europa: il matematico e astronomo Giābir [...] avrebbe avuto come maestri il principe omavyyade Khālid ibn Yazīd (morto nell'85 èg., 704 d. C.) e soprattutto il famoso sesto imām degli Sciiti, Gia‛far aṣ-Ṣādiq, circonfuso di tratti leggendarî e morto nel 148 èg., 765 d. C.; sicché si dovrebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEBER (1)
Mostra Tutti

GRĀÑ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRĀÑ (in amarico "mancino"; soprannome di ahmad ibn Ibrāhtm) Enrico Cerulli Nativo dello stato musulmano dell'Adal (nel sud-est dell'Etiopia), si segnalò tra i soldati del garād Abūn ibn Adash, condottiero [...] G., nominato sultano di Adal il fratello del defunto, concentrò nelle sue mani tutti i poteri assumendo il titolo di imām e diresse una serie di spedizioni contro il regno cristiano di Abissinia. Vincitore nella battaglia di Shimbirā Kurē nel 1529 e ... Leggi Tutto

CAPROTTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Viaggiatore, nato a Magenta (Milano) nel 1869; morto ivi il 15 maggio 1919. Commerciante, giovanissimo penetrò nello Yemen, allora quasi inaccessibile agli Europei, stabilendosi a Ṣan‛ā' col fratello Luigi [...] funzionarî e i govematori turchi, sia presso la popolazione indigena, che lo aveva battezzato Yusuf et-taliani, e lo stesso Imām, fu in grado di aiutare con l'opera i pochissimi Europei che nell'ultimo ventennio del secolo scorso poterono percorrere ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – COSTANTINOPOLI – YEMEN – ṢAN‛Ā – IMĀM

MUKHTĀR

Enciclopedia Italiana (1934)

MUKHTĀR Francesco Gabrieli . Avventuriero arabo del secolo I dell'ègira (VII d. C.), che nel 66/685, approfittando della guerra civile scoppiata fra i califfi omayyadi di Siria e l'anticaliffo ‛Abd [...] Ḥanafita (non già di Fāṭimah, come Ḥasan e Husain), detto appunto perciò Ibn al-Ḥanafiyyah, che egli dichiarava legittimo imām (v.). La sua sanguinosa dittatura, che condusse a stragi dell'elemento arabo residente in Kūfah, dovette così lottare tanto ... Leggi Tutto

al-GHAZZĀLĪ, Abū Ḥāmid Muḥammad ibn Muḥammad aṭ-Ṭūsī

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Algazel o Algazelus dei nostri scrittori medievali; uno dei più insigni pensatori musulmani: teologo, mistico, moralista, filosofo e giurista, nato a Tūs nel Khorāsān (Persia di nord-est) nel 450 èg. [...] (1058 d. C.), e ivi morto nel 505 èg. (1111 d. C.). Allievo, a Naisābūr, del grande teologo e giurista shāfi‛ta Imām al-Ḥaramain, alla morte di questo (478 èg.-1085 d. C.) si trasferì a Baghdād, ove il celebre ministro selgiūqide Niẓām al-Mulk sei ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ESISTENZA DI DIO – NIẒĀM AL-MULK – PANTEISTICHE – ARISTOTELICI

PRESTITI

La grammatica italiana (2012)

PRESTITI Il prestito (o forestierismo) è una parola, una locuzione o una costruzione sintattica di una lingua straniera che entra nel lessico di un’altra lingua. Nel lessico italiano contemporaneo si [...] iberismi paella, toreador, sangria, patio Accanto alle provenienze più frequenti, numerose parole provengono da lingue esotiche imàm (arabo), sushi (giapponese), batìk (malese), kebàb (arabo) Anche i ➔latinismi possono essere considerati a tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SĀMARRĀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SĀMARRĀ Ernst KUHNEL F. G. Ā Città medievale della Mesopotamia, sulla riva sinistra del Tigri, a mezza via tra Baghdād e Takrīt. Ebbe una effimera esistenza di circa mezzo secolo, dalla fondazione [...] , a partire dal sec. X, d. C., né valse a fermarla il fatto che la pietà musulmana sciita imāmita vi localizzò la tomba dell'undecimo imām Ḥasan al-‛Askarī, ivi morto nel 260/873, e quella sotterranea (sardāb) dove si credette che fosse scomparso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SĀMARRĀ (3)
Mostra Tutti

MESHHED

Enciclopedia Italiana (1934)

MESHHED (A. T., 92) Giuseppe Caraci Una delle più importanti città della Persia, capitale del Khorāsān. È edificata sulle rive del Käshef rūd, a 930 m. s. m., a poca distanza dalla frontiera sovietica [...] India e il Turkestan. Meshhed è anche la città santa degli sciiti, i quali vi si recano a venerare la tomba dell'imām ‛Alī ar-Riḍā: pellegrinaggio compiuto ogni anno da una moltitudine di non meno di 100 mila persone. Meshhed gode larga rinomanza per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
imàm
imam imàm s. m. [dall’arabo imām, propr. «colui che sta davanti agli altri»]. – Nel mondo islamico: 1. Il sovrano della monarchia universale musulmana, ossia il califfo dei musulmani ortodossi o sunniti. Presso i musulmani sciiti, il titolo...
imamita
imamita s. m. e f. [der. di imam] (pl. m. -i). – Denominazione di quei musulmani sciiti che riconoscono la serie di dodici (anziché di sette) imam, e che costituiscono la totalità degli sciiti dell’Iran, e la maggioranza di quelli dell’India,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali