• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [32]
Economia [18]
Storia [9]
Industria [10]
Diritto [9]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Italia [4]
Europa [4]
Storia contemporanea [2]

Amelio, Gianni

Lessico del XXI Secolo (2012)

Amelio, Gianni Amèlio, Gianni (propr. Giovanni). – Regista cinematografico italiano (San Pietro Magisano, Catanzaro, 1945). Attento osservatore dello scontro tra la sensibilità degli adulti e quella [...] tardi nel mondo del figlio. Ancora in La stella che non c’è (2006) le vicende della chiusura dell’acciaieria Ilva di Bagnoli accomunano i destini di due personaggi lontani per carattere e storie personali. Direttore del Torino film festival dal 2008 ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – ALGERIA – ILVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amelio, Gianni (3)
Mostra Tutti

Gnudi, Piero

Enciclopedia on line

Gnudi, Piero Dirigente d’azienda italiano (n. Bologna 1938). Laureato in Economia e commercio, è titolare di uno studio commercialista (Bologna), e negli anni ha ricoperto incarichi di prestigio in società quali Eni, [...] 16 novembre 2011 è stato ministro senza portafoglio per il Turismo e lo Sport  e dal 25 novembre 2011 anche degli Affari regionali del governo Monti fino al 28 aprile del 2013. Nel giugno del 2014 è stato nominato commissario straordinario dell'Ilva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREDITO ITALIANO – ASPEN INSTITUTE – CONFINDUSTRIA – SOLE 24 ORE – UNICREDIT

TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele Michele Lungonelli – Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset. Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] trovò ad affrontare il travagliato dopoguerra italiano, in particolare la non facile convivenza nell’area piombinese con la neonata Ilva altiforni e acciaierie d’Italia (luglio del 1918), guidata da Max Bondi con il suo sfrenato attivismo tanto negli ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ABBADIA SAN SALVATORE – SAN GIOVANNI VALDARNO

SAVONA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAVONA (XXX, p. 970; App. I, p. 991; II, 11, p. 790) Gaetano FERRO Il più recente sviluppo ha determinato l'espansione della città sia verso ponente (lungo la fascia costiera, ma anche nell'interno), [...] di Trecate (Novara). Una grave crisi ha colpito la siderurgia locale, riducendosi le attività dello stabilimento ILVA a lavorazioni tutt'affatto secondarie. Abbastanza attiva è sempre la tradizionale industria delle demolizioni navali; fiorenti ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOSTRADA – SIDERURGIA – OLEODOTTO – TRECATE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONA (6)
Mostra Tutti

OSTI, Gian Lupo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSTI, Gian Lupo Ruggero Ranieri OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono. Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] a ciclo integrale, seguiti poi da quello di Taranto, la cui costruzione era stata decisa nel 1959 e affidata all’Ilva, su progetto però dei tecnici di Cornigliano. In questo passaggio Osti svolse un ruolo chiave: inviato, prima della fusione, all ... Leggi Tutto

MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente Luciano Segreto (Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] un aumento di capitale da 48 a 72 milioni di lire, garantito dal nuovo consorzio bancario che appoggiava l’operazione e dall’Ilva stessa. La novità principale, però, più che l’accordo con quest’ultima, era data dalla presenza nel pool bancario della ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALFREDO ILDEFONSO SCHUSTER – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente (2)
Mostra Tutti

BOCCIARDO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Arturo Franco Bonelli Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] un razionale e integrale impiego ad usi industriali. Nel 1922 il B. venne chiamato a curare la sistemazione dell'Ilva - l'altra società siderurgica parimenti controllata dalla Banca Commerciale - che si trovava in stato di dissesto. Questa impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

STASSANO, Ernesto Antonio Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STASSANO, Ernesto Antonio Pietro Giovanni Paoloni – Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente. Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] 1915 i forni Stassano si diffusero in diversi impianti industriali, non solo in Italia: oltre a quelli commissionati dall’Ilva, altri furono installati nell’acciaieria Vanzetti a Milano, nella Bonner Faserfabrik in Germania, a Sankt Pölten in Austria ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – ENERGIA IDROELETTRICA – CARBURO DI CALCIO – LEONARDO DA VINCI – PONT-SAINT-MARTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STASSANO, Ernesto Antonio Pietro (3)
Mostra Tutti

ambientalizzare

NEOLOGISMI (2018)

ambientalizzare v. tr. Predisporre opere di risanamento ambientale per contenere o ridurre le conseguenze dell’inquinamento sul territorio e sulla popolazione che lo abita. • i tre custodi avrebbero [...] esempio di pressapochismo politico ‒ tuona [Michele] Emiliano ‒ che rischia di mettere la parola fine alla storia dell’Ilva e alla speranza di ambientalizzare il controverso simbolo di Taranto». (Vittorio Ricapito, Repubblica, 6 giugno 2017, Bari ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TARANTO – ILVA – BARI

ambientalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

ambientalizzazione s. f. Intervento di risanamento ambientale. • Non risulta al Ministero dell’Ambiente alcun impianto in Sicilia che produce fosforo. Forse il Ministro [Roberto Calderoli] voleva far [...] Riondino, il «giovane Montalbano», l’attore tarantino vicino ai Liberi e Pensanti, l’ala più dura del sindacalismo dell’Ilva, aveva però attaccato Luigi Di Maio accusandolo di poca chiarezza: «Non ha detto la parolina magica, chiusura, che qui ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROBERTO CALDEROLI – MICHELE RIONDINO – LUIGI DI MAIO – CALABRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ilvaite
ilvaite s. f. [der. di Ilva, nome lat. dell’isola d’Elba]. – Minerale rombico di colore bruno o nero, sorosilicato di calcio e ferro ferroso e ferrico, che si presenta, di solito, in masse bacillari o compatte, ed è abbondante, in Italia,...
sardinista
sardinista (Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali