• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [32]
Economia [18]
Storia [9]
Industria [10]
Diritto [9]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Italia [4]
Europa [4]
Storia contemporanea [2]

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] 82 alla Sava Allumina(97), al 78 alla Vetrocoke e al 58 alla Azotati(98), all’81 alle Leghe Leggere(99), all’80 all’Ilva(100), al 74 alla Sirma(101), al 53 alla Fertilizzanti(102) e così via, come risulta dai giornali o dai verbali di scrutinio negli ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

Sinigaglia, piano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sinigaglia, piano Programma di ristrutturazione dell’industria siderurgica italiana che prende il nome da O. Sinigaglia (➔), il quale lo approntò nel 1933 quando era presidente delle acciaierie Ilva [...] (➔). Approvato dal governo italiano nel 1948, il piano si fondava sulla previsione che l’opera di ricostruzione postbellica avrebbe richiesto grandi quantità di ferro e acciaio e che fosse pertanto necessario ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA PESANTE – PIOMBINO – ACCIAIO – ILVA

Marchési, Mario

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Torino 1904 - Genova 1988); dal 1950 direttore generale della società Costruzioni Impianti di Cornigliano e dal 1958 direttore generale della Finsider. Nel 1961 dalla fusione delle [...] società Ilva e Cornigliano nacque l'Italsider, di cui M. fu prima amministratore delegato, e dal 1962 presidente. Cavaliere del lavoro dal 1965. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNIGLIANO – ITALSIDER – FINSIDER – GENOVA – TORINO

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 1929, a cura di Gabriele De Rosa, Roma-Bari 1998, pp. 25-40 e 41-71. 158. Genova, Archivio storico Ansaldo, Ilva, Verbali del consiglio di amministrazione 1923-1931, R. 14, seduta 9 aprile 1930; Verbali del consiglio di amministrazione 1931-1934, R ... Leggi Tutto

BONDI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDI, Massimo (Max) Franco Bonelli Mario Barsali Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale. Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] di lire - con le ditte Bondi e Raggio. Con l'adesione al Consorzio il B. divenne uno dei consiglieri delegati dell'Ilva (del cui consiglio Angelo fu membro) e consigliere d'amministrazione della Ferro e Acciaio. Tuttavia la sistemazione del 1911 non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico Marina Romani – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] quello di acquisire, tramite queste, il controllo di quella. Dal 1918 il talento del M. poté quindi dispiegarsi in seno all’Ilva e da qui in altre importanti aziende italiane. Fu di quegli anni il suo ingresso nel direttivo della Società adriatica di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

Mattino, Il

Enciclopedia on line

Quotidiano di Napoli, fondato nel 1892 da E. Scarfoglio e da M. Serao; divenne ben presto il più diffuso quotidiano del Mezzogiorno e uno dei più importanti d’Italia. Alla morte di Scarfoglio (1918), la [...] testata fu ceduta al gruppo siderurgico ILVA. La famiglia ne riprese il controllo nel 1922, ma dal 1925 fu estromessa dalla direzione. Passato nel 1942 sotto il controllo del Banco di Napoli, dal 1943 al 1950 Il M. sospese le pubblicazioni. Nel 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: BANCO DI NAPOLI – CALTAGIRONE – ITALIA – ILVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattino, Il (1)
Mostra Tutti

La siderurgia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La siderurgia Francesco Iacoviello Mauro Cavallini La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] si importano 224.000 t, valori inferiori a quelli di prima del conflitto (Scagnetti 1923). Le industrie più colpite risultano l’Ilva, la Terni e l’Ansaldo, che devono far fronte a gravi situazioni debitorie. Le prime due sono affidate alle cure dell ... Leggi Tutto

Bentivogli, Marco

Enciclopedia on line

Bentivogli, Marco Bentivogli, Marco. – Sindacalista italiano (n. Conegliano 1970). Già responsabile nazionale dei giovani dei Metalmeccanici Cisl, tra il 1998 e il 2008 segretario provinciale a Bologna e in seguito ad Ancona, [...] Federazione Italiana Metalmeccanici Cisl, ruolo in cui ha seguito importanti vertenze industriali (tra le altre, FCA, Alcoa, Ilva, Whirlpool) e le trattative del contratto dei metalmeccanici. Collaboratore di periodici quali Il Foglio, Il Sole 24 ... Leggi Tutto
TAGS: SOLE 24 ORE – CONEGLIANO – BOLOGNA – ANCONA – EUROPA

Bagnoli

Enciclopedia on line

Bagnoli Sobborgo occidentale di Napoli, ai piedi della collina di Posillipo, nei Campi Flegrei; sulla riva E del golfo di Pozzuoli, frequentato centro balneare e idrotermale (sorgenti di acque clorurato-sodiche-termali, [...] un incendio nel 2013 e in fase di ricostruzione, dagli inizi del 20° secolo ha ospitato lo stabilimento siderurgico dell'Ilva, dagli anni Sessanta Italsider, che ha conosciuto un notevole sviluppo fino agli anni Ottanta, per essere dismesso nel 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPI FLEGREI – ITALSIDER – POSILLIPO – POZZUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagnoli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ilvaite
ilvaite s. f. [der. di Ilva, nome lat. dell’isola d’Elba]. – Minerale rombico di colore bruno o nero, sorosilicato di calcio e ferro ferroso e ferrico, che si presenta, di solito, in masse bacillari o compatte, ed è abbondante, in Italia,...
sardinista
sardinista (Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali