• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Storia [21]
Biografie [7]
Temi generali [7]
Diritto [7]
Storia antica [7]
Archeologia [6]
Europa [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Cinema [3]
Geografia [2]

SPARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTA (A. T., 82-83) Arnaldo MOMIGLIANO Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] la conquista della fortezza d'Itome e l'annessione di un vasto territorio a ovest del Pamiso con la riduzione degli abitanti a Iloti. La seconda guerra messenica, dopo il 650 a. C., al tempo di Tirteo, se non è meglio nota nei particolari, perché la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTA (4)
Mostra Tutti

Mariandini

Enciclopedia on line

(gr. Μαριανδυνοί) Antica stirpe di origine tracia emigrata (8°-7° sec. a.C.) nella regione costiera meridionale del Mar Nero. Verso la metà del 6° sec., quando i Megaresi fondarono Eraclea, i M. furono [...] sottomessi e ridotti in condizione simile a quella degli iloti spartani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MAR NERO – MEGARESI – ERACLEA – ILOTI

GIMNETI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNETI (gr. γυμνῆτες "nudi"; anche ψιλοί) Plinio Fraccaro Avevano tal nome gli armati alla leggiera greci, contrapposti agli opliti. Tirteo ci mostra i gimneti spartani, che, coprendosi dietro gli scudi [...] degli opliti, lanciano sassi e giavellotti. Sparta li reclutava fra gl'iloti, Atene fra i cittadini dell'ultima classe, che non potevano provvedersi di armatura. Seguivano l'esercito come attendenti degli opliti o come addetti ai convogli o ... Leggi Tutto

Archidamo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni re spartani della famiglia degli Euripontidi: 1. A. I, figlio di Anassidamo (principio sec. 6º a. C.). 2. A. II, figlio di Zeussidamo, regnò dal 469 a. C. alla fine del 427 o al principio [...] del 426. Nel quarto anno di regno domò una rivolta di iloti. Nel 431 cercò d'impedire che Sparta entrasse in guerra con Atene, ma, dichiarata la guerra, guidò le invasioni dell'Attica negli anni 431, 430, 428. Da lui ha il nome di guerra archidamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – PELOPONNESIACI – CLEOMENE III – EURIPONTIDI – SPARTIATA

MESSENICHE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSENICHE, GUERRE Paola Zancan . La prima guerra Messenica, cioè la prima combattuta da Sparta contro i Messenî, sarebbe avvenuta durante il regno del re spartano Teopompo (seconda metà del sec. VIII [...] , grazie all'espugnazione della fortezza di Itome dove i Messenî s'erano rifugiati. I vinti furono ridotti alla condizione d'iloti, costretti a pagare ai vincitori (fra i quali fu divisa la regione) la metà dei prodotti dei loro campi. Sulle ... Leggi Tutto

parteni

Enciclopedia on line

Gli Spartani che parteciparono alla fondazione di Taranto (data tradizionale: 706 a.C.) o, se la città già esisteva, vi si trasferirono in quel tempo dalla Laconia. Gli antichi davano varie e contrastanti [...] spiegazioni del termine (gr. παρθενίαι «figli di vergini»): forse erano figli nati dal connubio illegittimo di spartiati con donne appartenenti alla classe degli iloti che, non avendo diritti politici in patria, preferirono trasferirsi altrove. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SPARTIATI – LACONIA – TARANTO – ILOTI

ARCHIDAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni re spartani della famiglia degli Euripontidi. 1. Archidamo I. - Figlio e successore di Anassidamo, regnò circa il 600 a. C. (Paus., III, 7, 6). 2. Archidamo II. - Figlio di Zeussidamo, che [...] di A. all'esilio in Tegea con l'avo Leotichida: Pausania, III, 7, 10. Per la sua azione nella ribellione degl'Iloti: Diodoro, XI, 63, 5; Plutarco, Cimone, 16; Tucidide, I, 101, 2; Pausania, IV, 24; Scolio alla Lisistrata d'Aristofane, 1244. Relazioni ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – DIONISIO DI SIRACUSA – GUERRA DI CORINTO – ARCHIDAMO III

Cimóne

Enciclopedia on line

Cimóne 1. Padre di Milziade II; avversario di Pisistrato, visse quasi sempre lontano da Atene. Ottenne tre vittorie in gare equestri in Olimpia (532; 528; 524). 2. Nipote, sembra, del precedente (circa 510-449), [...] 470). Caldeggiò un'unione amichevole con Sparta e comandò un corpo di spedizione ateniese in aiuto di essa contro gli iloti ribelli (464). L'insuccesso dell'intervento ateniese favorì però il prevalere dei democratici Efialte e Pericle contro i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CIPRO – PISISTRATO – STRIMONE – MILZIADE – PANFILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimóne (2)
Mostra Tutti

TETI

Enciclopedia Italiana (1937)

TETI (ϑÀτες) Paola Zancan Così si denominava in Grecia la classe sociale dei non proprietarî, costretti a lavorare come salariati. Questa classe sociale, che in origine appare diffusa, con caratteri [...] in questi i teti sono ridotti via via, mediante progressivo abbassamento, a una vera e propria servitù della gleba (gl'iloti di Laconia, i penesti di Tessaglia); in quelli viceversa conseguono a poco a poco i diritti politici, fino a una effettiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETI (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] schiavitù della gleba di parte della popolazione (penesti tessali, iloti laconi-messenî), e lo sviluppo dell'emigrazione, con le più numerosi, i perieci e i servi della gleba (iloti). Che in queste condizioni Sparta non potesse senza radicali riforme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ilòta
ilota ilòta (ant. o letter. ilòto) s. m. e f. [dal lat. Hilota o Ilota (per lo più al plur.), gr. Εἱλώτης] (pl. m. -i). – Nel territorio dell’antica Sparta, denominazione dei servi della gleba appartenenti allo stato, la cui condizione era...
neodamòdi
neodamodi neodamòdi s. m. pl. [dal gr. νεωδαμώδεις, der. di νέος «nuovo» e δᾶμος, forma dorica per δῆμος «popolo»]. – Nell’antica Sparta, classe di iloti liberati che forse godevano dei diritti civili, ma non di quelli politici, e combattevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali