Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del nuovo Sudafrica ha inizio con la fine del regime dell’apartheid, che aveva privato di ogni diritto civile e politico la maggioranza [...] cui è il maggior esportatore a livello mondiale), più del 30% della produzione mondiale di cromo, zinco, vanadio, quasi il 20% di ilmenite e manganese, l’8% dell’oro e il 3% di nickel. Possiede il 95% delle riserve mondiali di minerali platinoidi. La ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] a consolidarsi sono alcuni elementi accessorî, ma quasi sempre presenti, cioè lo zircone, l'apatite, la magnetite, l'ilmenite; in seguito sono i minerali femici detti anche elementi colorati e infine i minerali sialici, feldspati in prevalenza, e ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] di autoinversione esiste ed è caratteristico di un determinato minerale ferromagnetico, una soluzione solida di ematite e ilmenite, ma esso è in realtà piuttosto raro. I numerosissimi casi di rocce a magnetizzazione inversa si possono spiegare ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] cui è il maggior esportatore a livello mondiale), più del 30% della produzione mondiale di cromo, zinco, vanadio, quasi il 20% di ilmenite e manganese, l’8% di oro e il 3% di nickel. Possiede il 95% delle riserve mondiali di minerali platinoidi. La ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] con carbone e cloruro di sodio. Anche la possibilità di recuperare lo stagno dai minerali poveri, di trattare l'ilmenite per ottenere ossido o cloruro di titanio, e il recupero di metalli refrattari da minerali complessi sembrano avere grandi ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] nel 1791 e il berlinese Martin H. Klaproth nel 1795 individuarono l’elemento titanio durante gli esami, rispettivamente, dell’ilmenite (FeTiO3) e del rutilo (TiO2). La produzione del titanio con basso contenuto di ossigeno iniziò soltanto nel 1938 a ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] di 2° ordine. Sono di questa classe il dioptasio (H2CuSiO4; fig. 47 b: s = romboedro di 3° ordine), la ilmenite (FeTiO3). Anche la dolomite, sebbene molto somigliante alla calcite, si rivela, mediante le figure di corrosione, della classe romboedrica ...
Leggi Tutto
ilmenite
s. f. [dal nome dei monti Il′men′ nella catena degli Urali]. – Minerale trigonale, ossido di ferro e titanio, di colore nero bluastro, a lucentezza metallica, componente accessorio frequente di rocce eruttive, usato nell’industria...
orientare
v. tr. [der. di oriente] (io oriènto, ecc.). – 1. a. In senso proprio, non com., volgere a oriente, edificare con la facciata o col lato principale verso oriente: i Greci e i Romani orientavano i templi. Quindi, più genericam., disporre...