FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] affrescate dal F. sono una sorta di Bibbia illustrata per gli occhi di aristocratici, coltissimi personaggi curiali stampa in Bologna, Bologna 1929, p. 98; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1933, II, 4, pp. 681-689; H. Bodiner, L'attività ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] quale si sarebbero formati ottimi medici, primari ospedalieri, illustri studiosi, tra i quali A. Bignami, A. Dionisi in Dictionary of scientific biography, IX, New York 1974, pp. 94 s.; Enc. Italiana, XII, pp. 242 s.; App. I, p. 820.
Per la storia ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] antica e moderna, VIII (1959), pp. 457-461; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art Gallery, Baltimora 1976, pp. 382 s.; A , n.s., XXXII (1993), pp. 153-168; Ead., I “Bolognesi Illustri”. Disegni di B. P., in Grafica d’arte, XIV (1993), pp. ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] , del Rambaldi, del Buti e del Landino, e degli studi storici, filologici e filosofici che all'illustrazione del poema sacro dettero gli eruditi italiani e stranieri negli ultimi trent'anni".
In effetti il lavoro del C. fu accolto, e giustamente ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] l'abilitazione all'insegnamento dell'aritmetica, delle lingue italiana, latina e greca nelle classi inferiori dei ginnasi. Istituto lombardo di scienze e lettere durante questi anni si ricorda l'illustrazione di un papiro greco del II sec. a. C.: Un ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] - Arnolfo di Cambio e l'Arca di S. Domenico a Bologna, in L'Illustrazione Vaticana, V [1934], pp. 336-340, 380-384, 561-565) e proseguita che chiude in sé il destino della rinata cultura italiana.
Delle altre opere occorre richiamare la parte che A ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] (Boito). Anche il pittore Michele Cammarano godette la sua stima.
Il C. "era una delle illustrazioni del nostro paese. Lavorava per conto d'italiani e stranieri. Dalla Spagna e dall'America, gli erano commessi lavori di architettura" (De Cesare, cit ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] impegno didattico, amando circondarsi di allievi, molti dei quali divennero poi suoi collaboratori e a loro volta illustri botanici italiani come V. Cesati, F. Rossellini, L. Caldesi, A. Carestia, F. Baglietto.
Il suo maggiore interesse continuò ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] inchiesta tra i maggiori esponenti della cultura e della politica italiana sui meriti e l'utilità della setta, egli negò Concato per breve tempo e l'Orsi. Il primo, che illustrava le strutture teoriche e l'applicazione pratica del metodo anatomo- ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] physique (1913). In essi, attraverso l'abbondante illustrazione di applicazioni fisiche e meccaniche, i due autori nella pagina dedicata al B. nel volume di F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello stato unitario, Torino 1962, p. 26, e ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...