• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
844 risultati
Tutti i risultati [1752]
Biografie [844]
Arti visive [450]
Letteratura [191]
Storia [141]
Diritto [87]
Comunicazione [60]
Religioni [63]
Archeologia [56]
Economia [49]
Strumenti del sapere [45]

BRANCA

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA Valerio Castronovo Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] produttiva e commerciale del B. mi sono state fornite dalla "Fratelli Branca - Distillerie S.p.A." di Milano); L'Illustrazione italiana, 22 genn. 1888, p. 72; F. Cantamessa, L'alcool: fabbricazione e materie prime, Milano 1895; A. Fossati, Lavoro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI, Isacco Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Isacco Gioacchino Federico Trastulli Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] , Il barbiere suonatore e Nenie dell'ultima stagione. Il L. morì a Busseto il 28 genn. 1908. Fonti e Bibl.: Necr., in L'Illustrazione italiana, 2 febbr. 1908, p. 124; Vita d'arte, I (1908), p. 194; C. Guici, Madonna Cia o Marzia degli Ubaldini, in L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARZIA DEGLI UBALDINI – VITTORIO EMANUELE II – MONTE DI PIETÀ – CORREGGIO

GARA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARA, Eugenio Rossella Pelagalli Nato a Genova il 6 luglio 1888 da Luigi e Angela Lardera, mostrò ben presto spiccate attitudini letterarie: già nel 1910 debuttò con la raccolta di versi, edita a Napoli, [...] , con una corrispondenza dal titolo Nerone di Boito all'Arena di Verona, esordiva come critico musicale su L'Illustrazione italiana di Milano, rivista con cui collaborò, seppure con discontinuità, fino al 1950. Assiduo frequentatore del mondo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUGATTI, Rembrandt

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI, Rembrandt Luciano Caramel Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] e avvilito, si tolse la vita l'8 genn. 1916 nel suo studio di Montparnasse, in rue Joseph Bara, n. 2. Bibl.: Necrologi: in Illustrazione italiana, 16 genn. 1916, p. 63; G. U. Arata, R. B., in Pagine d'arte, III (1916), n. 2, pp. 10-11. V. Pica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CARLO BUGATTI – ERCOLE ROSA – BRUXELLES – BUDAPEST

EMANUELI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELI, Giovanni Antonio Chiara Basta Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] a Torino, Milano 1880, p. 190; Sale e pepe. Guida lirica all'Esposizione nazionale di belle arti 1880, Torino 1880, p. 230; Illustrazione italiana, 9 dic. 1894, p. 379; U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1907, pp. 276, 279, 292; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PALAZZOLO SULL'OGLIO – ABBONDIO SANGIORGIO – VINCENZO MONTI

LICATA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICATA, Giovanni Battista Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] sei mesi, facendola precedere da alcuni articoli pubblicati su L'Illustrazione italiana nel 1885, il L. scrisse una relazione completa del viaggio illustrandone tutti gli aspetti, economici, geografici, climatici e naturalistici, che costituirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

DAMI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMI, Luigi Carla Benocci Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] -27) p. non numerata prima della p. 273 (di U. Ojetti), con elenco degli scritti del D. apparsi nella rivista Dedalo; L'Illustrazione italiana, 12 sett. 1926, p. 215; M. Pittaluga, Arte e studi in Italia nel 1900, in Leonardo, 20 ott. 1930, p. 418 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMINJON, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMINJON, Vittorio Mariano Gabriele Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] pp. 46, 292 s.; G. Roncagli, Il contrammiraglio V. A., in Bollett. d. Soc. geogr. ital., vol. XXXIV (1897), pp. 65-69; Illustrazione Italiana, 14 febbraio 1897; F. Leva, Storia delle campagne oceaniche della R. Marina, vol. I, Roma 1936, pp. 60-86; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCIFORTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIFORTI, Ferdinando Gino Cerrito Nato a Fermo il 15 nov. 1827 dal conte Vincenzo e da Giulia Cioccolanti, compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Parma e divenne poi paggio alla corte [...] . Appello unitario, Milano 1902; XX Settembre. Discorso pronunciato... il 20 sett. 1903, Milano 1903. Fonti eBibl.: Necrologio, in L'illustrazione italiana, 28 aprile 1907, p. 427; Diz. del Risorgimento naz.,s.v. Più ampiamente: F. B., in L'Eco degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – INFALLIBILITÀ PAPALE – GIUSEPPE GARIBALDI

CARNIELO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNIELO, Rinaldo Francesco Negri Arnoldi Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] catal. della gall. Geri di Milano, gennaio 1929). Fonti e Bibl.: Necrologi, in La Nazione, 18 ag. 1910; 24 apr. 1911; L'Illustrazione italiana, 28 ag. 1910; G. C., Le sculture per la facciata di S. Maria del Fiore, in Arte e storia, II(1883), p. 179 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PIETRO SELVATICO – BEATO ANGELICO – MANFREDO FANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 85
Vocabolario
illustrazióne
illustrazione illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
memoriale agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali