Clementelli, Silvio
Marco Scollo Lavizzari
Produttore cinematografico, nato a Roma il 28 novembre 1926 e morto ivi il 4 dicembre 2001. Personalità di riferimento dell'industria cinematografica italiana, [...] settantadue milioni di lire e girato con attori quasi esordienti, venne per es. salutata da Pietro Bianchi (in "L'illustrazioneitaliana", 1957, 3, pp. 15-16) come la buona strada da seguire per uscire dagli inutili gigantismi dell'industria del ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Augusto
Elda Fezzi
Nacque a Venezia l'8 genn. 1839 da famiglia povera che, riconosciutene le tendenze artistiche, lo impiegò presso la bottega di un artigiano, dove apprese la tecnica dell'intaglio [...] a dargli fama fu il mezzo busto dell'Innominato (1881), che ebbe enorme successo (basti la nota anonima dell'Illustrazioneitaliana, 3 luglio 1881, p. 6). Gli furono così commissionati parecchi monumenti per paesi e cittadine venete. Nel 1885 compose ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Emilio
Renata Cipriani
Nacque a Milano, di nobile famiglia, nel 1833. Si addottorò in matematica e ingegneria all'università di Pavia e si perfezionò in architettura presso l'Accademia di [...] , Milano 1881, p. 174; necrologi: C. Formenti, in L'Edilizia Moderna,nov. 1910, pp. 85-87 (con riprod.); L'IllustrazioneItaliana, II (1910), p. 414; Il Corriere della Sera, 11 ott. 1910; F. Reggiori, Milano 1800-1943, Milano 1947, passim; P ...
Leggi Tutto
BORSANI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 10 sett. 1850. La sua operosità di architetto non si stacca da cadenze architettoniche corrette ma eclettiche nel gusto di un tardo [...] . al Cons. com. del progetto di completamento del palazzo Marino, Milano 1886, passim;L. Chirtani, Cose d'arte, in L'Illustrazioneitaliana, 4 settembre 1887, p. 161; L. Beltrami, Il palazzo Marino, in Raccolta milanese, febbraio 1888; G. Carotti, Il ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Pier Francesco
Ennio Poleggi
Nacque probabilmente sullo scorcio del secolo XVI, dal momento che nel 1624 eseguiva rilievi cartografici per il comune di Genova, e doveva essere di [...] professori del disegno in Liguria dalla fondaz. dell'Accademia, Genova 1864, pp. 54-57; M. Labò, Il Palazzo Reale di Genova, in L'Illustrazioneitaliana, 9 maggio 1920; G. Martinola, L'architetto Simone Cantoni (1739-1818), Bellinzona 1950, pp. 8-10. ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Padova 1885 - Città del Vaticano 1967). Si dedicò fin da giovane al giornalismo e al riordinamento delle organizzazioni cattoliche in Italia: fu infatti fondatore e poi direttore [...] i cattolici italiani (1912), presidente della giunta centrale dell'Azione Cattolica (1915-20), oltre che consigliere comunale e assessore della sua città. Dal 1920 al 1960 diresse l'Osservatore romano e dal 1930 al 1938 anche l'Illustrazione vaticana ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] "pietà". Dopo l'iconoclastia, grande fioritura ebbe l'illustrazione dei Vangeli, cui largamente attinse l'arte ottoniana. L realistico di osservazione, la tradizionale iconografia. L'arte italiana del Trecento e del Rinascimento accoglie in genere la ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] la prima palestra, su temi provenzali, della nuova poesia volgare italiana, e che si chiamò siciliana appunto perché, come dice Dante alla statuaria, alla sfragistica, alle monete, all'illustrazione dei codici. Nel campo politico la sua esperienza ...
Leggi Tutto
Umanista (Stignano, Buggiano, 1331 - Firenze 1406). Visse in un primo tempo a Bologna, dove il padre si era rifugiato esule, e che i S. lasciarono poi nel 1351. Studiò retorica e notariato. Per più di [...] della rinascente cultura umanistica, ponendosi al centro della vita culturale italiana. Tra i temi sui quali più insiste, oltre alla è di notevole interesse il De laboribus Herculis, illustrazione del senso poetico e allegorico dei miti che si ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario italiano (n. Roma 1972). Figlio del critico letterario Walter Pedullà, dal 2009 docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università Roma Tre”, è stato alla guida [...] redazione del Caffè illustrato (bimestrale di letteratura, critica letteraria, illustrazione e arte visiva fondato dei Saggi critici di F. De Sanctis (2001) e le versioni italiane degli scritti cinematografici di P. Schrader e F. Jameson. Nel 2001 ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...