SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] non ebbe figli), morì a Tarquinia il 16 ottobre 1984.
Fonti e Bibl.: O. Vergani, Sulle orme di Ferravilla, in L’Illustrazioneitaliana, 12 febbraio 1950, pp. 13-15, 34; G. Picardi, Un nuovo comico in una nuova formula cinematografica, in l’Unità, 18 ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] a Federico Barbarossa nell'anno 1155, il suo quadro storico più ambizioso, esposto nel 1876 a Brera e recensito dall'Illustrazioneitaliana, 10 sett. 1876, p. 227, come tipico esempio di un linguaggio superato.
Insoddisfatto dei modi del suo maestro ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] 1912 alcuni suoi articoli erano apparsi nel Fanfulla della domenica, successivamente, nel Marzocco, La Lettura, L’Illustrazioneitaliana, Pan e, nel secondo dopoguerra, sull’Opinione). Raccolse parte di questi suoi interventi in Saggi di letteratura ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] di Londra, Torino 1888, sala D, n. 103; G.B. Ghirardi, Il duomo di Carignano e gli affreschi di P. G., in L'Illustrazioneitaliana, 21 apr. 1889, pp. 235-238; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891, Torino 1893, pp. 545-547; V. Carrera ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] .
La M. morì a Roma il 31 luglio 1924.
Fonti e Bibl.: Necr., in L’Illustrazioneitaliana, 10 ag. 1924, p. 172; D. Melegari, La donna italiana, in Operosità femminile italiana, a cura di R. Amadori, Roma 1902 (poi in F.M. Cecchini, Il femminismo ...
Leggi Tutto
TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] , fra gli altri, Emporium (1899), Natura e arte, La Lettura (1901-03, 1907, 1909-19), La Casa (1908-09), L’Illustrazioneitaliana, Il Secolo XX (1903, 1914-17), Vita internazionale, Rapiditas (1906), Ars et labor (1907-12), Noi e il mondo (1912-14 ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] .), Milano 1984; A. Bevilacqua, G. N. (catal.), Milano 1985; G. Vergani, G. N. (catal.), Lodi 1986; P. Pallottino, Storia dell’illustrazioneitaliana, Bologna 1988, ad ind.; G.A. Dell'Acqua, G. N., Milano 1989; R. De Grada - A. Sala - G. De Carli, G ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazioneitaliana, 24 marzo [...] 516; 1877, n. 17, p. 9; L'Esposiz. di Parigi del 1878 illustrata, Milano 1878, p. 175; L'Illustraz. ital., 1879, n. 7, pp a Torino, ibid., 2 maggio 1886, pp. 359 s.; Esposizione italiana di Londra, London 1888, p. 499; Il Monumento a Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
METLICOVITZ, Leopoldo
Laura Mocci
– Figlio di Leopoldo e di Angela Sbisa, il M. nacque a Trieste il 17 luglio 1868 in una famiglia di origine dalmata, il cui cognome originale era Metlicovich (Remondi, [...] , musicisti, editoria. 175 anni di casa Ricordi 1808-1983, Milano 1983, pp. 192-195; P. Pallottino, Storia dell’illustrazioneitaliana, Bologna 1988, pp. 208-210; M. Adamo, I manifesti dei Magazzini Mele editi dalle Officine Ricordi, in I manifesti ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] dalla abbondante letteratura contemporanea di ambientazione romana, tra la quale viene menzionata una tragedia di D.A. Parodi (L'Illustrazioneitaliana, 5 ag. 1877, p. 78).
Sono questi gli anni in cui, in ritardo rispetto alla pittura, la critica ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...