COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] Neapoli 1780, p. 155; K. Sprengel, Historia rei herbariae, I, Amstelodami 1808, pp. 438-443; M. Tenore, Memoria per servire alle illustrazioni e ai comenti delle opere botaniche di F. C., in Giorn. encicl. di Napoli, X (1816), pp. 3-29; A. Mazzarella ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Secondogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona, nipote dell'omonimo Vincenzo creatore della ditta Florio, nacque a Palermo il 18 marzo 1883. Alla morte [...] tipico della vita moderna, la velocità, perfettamente avvertito dal F. in anticipo rispetto ai tempi. Tra i collaboratori si distinguevano illustratori come M. Dudovich, A. Terzi e D. Cambellotti.
Nel 1907 il F. diede il via alla seconda prova della ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] del Frutto acerbo di R. Bracco e una scena de Il diavolo e l'acqua santa di C. Bertolazzi, scritti sugli illustratori di manifesti teatrali, sui comici e una rassegna dei lavori rappresentati nel 1904. Il secondo volume venne arricchito di alcune ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] e intensi del mare e le sfumature azzurro-rosate del cielo.
Fra il 1857 e il 1866 il D. fu fra gli illustratori, insieme con Giacinto Gigante, Filippo Palizzi e Saverio Altamura, dell'opera di Francesco de Bourcard Usi e costumi di Napoli e contorni ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] ai rami e non le stampe, così gli altri esemplari recano per solito le sole due o tre stampe cui abbiamo accennato.
L'illustrazione della Comedia èil lavoro che, a causa del nome del poeta e della celebrità del suo poema, diede nel tempo maggior fama ...
Leggi Tutto
BOCCASILE, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Bari il 14 luglio 1901 da Angelo, mercante di vini, e da Antonia Ficarella. Studiò alla locale Scuola d'arte e mestieri, nonostante a dieci anni avesse [...] pp. 194 s. e passim; 200 manifesti a Treviso della raccolta Salce, Treviso 1984, ad Indicem; E. Cassoni, Il cartellonismo e l'illustrazione in Italia dal 1875 al 1950, Roma 1984, p. 36 e passim; Due ruote cento manifesti (catal.), Treviso 1985, p. 92 ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] Ital. in armi, 1942, pp. 41 s., 172-175).
Attivo anche come architetto e scenografo, si dedicò prevalentemente all'illustrazione e decorazione dei libro, realizzando dal 1918 oltre un migliaio di copertine per gli editori Treves, Ceschina, La Prora ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] Promessi sposi, in L'officina dei Promessi sposi (catal.), Milano 1985, pp. 94-99, 101-105; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana, Bologna 1988, ad indicem; S. Bietoletti, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1990, II, p. 839; A ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] grafiche di G. Cellini, al neoquattrocentismo e all'horror vacui delle pagine di A. De Carolis.
Dal 1912 compare tra gli illustratori dell'Eroica, diretta da Ettore Cozzani (per l'attività del D. su l'Eroica cfr. Mellini, 1978), che si avvaleva della ...
Leggi Tutto
ANGOLETTA, Bruno
Paola Pallottino
Nacque a Belluno il 7 nov. 1889, da Orlando, avvocato, e da Francesca Bettio. Per alcuni anni studiò giurisprudenza a Padova, ma in seguito si dedicò completamente [...] , ibid., XLI (1915), p. 13 e passim; R. Papini, Le arti a Monza nel MCMXXIII, Bergamo 1923, pp. 120 s.; Mostra degli illustratori e decoratori del libro, Firenze 1923, pp. 16 s.; C. Ratta, Gli adornatori del libro in Italia, I, Bologna 1923, tav. 112 ...
Leggi Tutto
illustrare
v. tr. [dal lat. illustrare, der. di illustris: v. illustre]. – 1. ant. o letter. Illuminare, rendere chiaro, splendente: un non so che di luminoso appare, Che con raggi d’argento e lampi d’oro La notte illustra e fa l’ombre più...