DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] ampia e solida fama come giornalista e scrittore; collabora a molti periodici, tra cui, oltre Nuova Antologia e Illustrazione italiana, Rivista minima, Capitan Fracassa, Cronaca bizantina; ha pubblicato un volume di Novelle (Firenze 1872) in cui si ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] ), architetti (Stefano Lolli, Ferdinando Bibiena), musicisti (Bernardo Sabadini), coreografi (Federico Crivelli), tipografi (Galeazzo Rosati), illustratori (Francesco Maria Francia), cuochi e sarti furono arruolate dalla corte. Per sostenere le spese ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] , e fu destinato a Rimini e poi a Foggia. Cominciava a collaborare al quotidiano romano Capitan Fracassa con corrispondenze illustrate che, nel 1884, lo fecero chiamare dal direttore L. A. Vassallo (Gandolin) a far parte della redazione. Iniziò così ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] i libri, poiché la rivoluzione che avanza è anche estetica e riguarda la carta, l’immagine, la grafica e l’illustrazione. La sua azione letteraria mette in discussione i labili e artefatti confini tra letteratura ‘alta’ e letteratura ‘popolare’ (per ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] italiano (per la rivista mensile La Sorgente e per Le Vie d’Italia) e con le edizioni Alfieri e Lacroix, per le quali illustrò la copertina dei Monumenti italiani e la guerra di U. Ojetti (1917) e della Dalmazia monumentale di A. Venturi, E. Pais e P ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] .
Tra i principali contributi su Treves si vedano almeno: A. Comandini, E. T., in Nuova Antologia, 1916, pp. 3-9; [Id.], E. T., in Illustrazione italiana, 1916, n. 6, pp. 110-113; U. Ojetti, E. T., in La Lettura, XVI (1916), 3, pp. 208-213; G. Lopez ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] , cominciò presto a collaborare, con alcuni racconti, a giornali e riviste come Le Grandi firme, La Lettura e L'Illustrazione italiana. Pubblicò i romanzi Tre addii (Milano 1990) e Verso il sole (ibid. 1941).
Al momento dell'intervento dell ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] a lavorare per il Merlin Cocai, fondò con Bonomi e Giovanni Zibordi La Terra, il primo giornale socialista mantovano, del quale illustrava la prima pagina; ma già a fine giugno venne condannato per reato contro lo Stato a causa dei suoi disegni di ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] seduta del 1969 e la Grande figura accoccolata n. 4 del 1973, e la Grande pattinatrice n. 2 di Hakone illustrano con estrema immediatezza l'empito vitalistico della fantasia grechiana, il suo fluido naturalismo, quasi alla Gemito, verrebbe da dire ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] appartenant à Léonce Rosenberg, Paris 1913, n. 97; P. D'Ancona, Nuove ricerche sulla "Bibbia dos Jeronymos" e dei suoi illustratori, in La Bibliofilia, XV(1913-14), pp. 205-212; Id., La Miniatura fiorentina, Firenze 1914, ad indicem; M.Morton Bernath ...
Leggi Tutto
illustrare
v. tr. [dal lat. illustrare, der. di illustris: v. illustre]. – 1. ant. o letter. Illuminare, rendere chiaro, splendente: un non so che di luminoso appare, Che con raggi d’argento e lampi d’oro La notte illustra e fa l’ombre più...