MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] p. 945; U. Cavezzali, A. M. (Nasica) e il suo tempo: 1867-1959, Bologna 1997; A. M. Nasìca 1867-1959: pittore, illustratore e uomo di spirito (catal., Budrio), a cura di A. Molinari Pradelli - G. Roversi - A. Storelli, Modena 2002 (con ripr. e ampia ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] di E. D., in IlMessaggero, 30 genn. 1920; P. Scarpa, Alla prima Biennale romana, ibid., 19apr. 1921; A. Lancellotti, Gli illustratori e la rilegatura nella Fiera internazionale del libro, in Il Momento, 23 ag. 1922; G. Delogu, Agli "Amatori e Cultori ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] lucani dell’800 e dei primi del ’900 (catal., Potenza), a cura di S. Abita, Matera 2002, pp. 43-46; M. Cuozzo, Illustrazione e grafica nella stampa periodica napoletana dalla Belle Époque al fascismo, Napoli 2005, pp. 46-48 e 55 nota 89; F. Bardati ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] di Napoli) del 1921 e Pinocchio fascista del 1922, primo di una lunga serie di ‘pinocchiate’. Per vari altri editori illustrò molta narrativa, tra cui anche Le avventure di Pinocchio per la Società Editrice Toscana e La scimitarra di Budda di Emilio ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] la decorazione a soffitto di casa Naitana a Bosa (1913-16, in Cuccu, 2004, ill. 8), di marcato gusto liberty; le illustrazioni per il Giornale d’Italia, firmate Silem (Melis, al contrario) esposte al palazzo delle Esposizioni di Roma nel 1913, in cui ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] svoltasi nel 1886, ma nello stesso anno, insieme con gli stessi artisti, fu tra gli autori delle opere grafiche destinate a illustrare il "capostipite dei libri d'arte italiani" (I. de Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Le arti minori d'autore in ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] 1993; Id., Amici, amici degli amici, maestri, Milano 1994, p. 213; C. Mangini - P. Pallottino, Bertoldo e i suoi illustratori, Nuoro 1994; A. Frigerio, Un novecento da ridere, in http:// www. storiain.net/arret/num45/artic1.htm (luglio-agosto 2000 ...
Leggi Tutto
SINI, Tarquinio
Francesca Tancini
– Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi.
La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] , poi in P. Pallottino, T. S., cit., p. 25; G. Altea - M. Magnani, Le matite di un popolo barbaro: grafici e illustratori sardi, 1905-1935, Milano 1990; Iid., Pittura e scultura del primo ’900, Nuoro 1995; G. Podda, Ajò, a su Poettu, Cagliari 2003 ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] eterno femminino (catal. Galleria d'arte Eleuteri), Roma s.d. [ma 1989], pp. 69 s.; G. Fanelli-E. Godoli, Diz. degli illustratori simbolisti e art nouveau, Roma 1990, I, p. 165; Il valore dei dipinti dell'Ottocento, Torino 1990, pp. 150 ss.; S. Paolo ...
Leggi Tutto
METLICOVITZ, Leopoldo
Laura Mocci
– Figlio di Leopoldo e di Angela Sbisa, il M. nacque a Trieste il 17 luglio 1868 in una famiglia di origine dalmata, il cui cognome originale era Metlicovich (Remondi, [...] , in Musica, musicisti, editoria. 175 anni di casa Ricordi 1808-1983, Milano 1983, pp. 192-195; P. Pallottino, Storia dell’illustrazione italiana, Bologna 1988, pp. 208-210; M. Adamo, I manifesti dei Magazzini Mele editi dalle Officine Ricordi, in I ...
Leggi Tutto
illustrare
v. tr. [dal lat. illustrare, der. di illustris: v. illustre]. – 1. ant. o letter. Illuminare, rendere chiaro, splendente: un non so che di luminoso appare, Che con raggi d’argento e lampi d’oro La notte illustra e fa l’ombre più...