SCARPELLI, Filiberto
Francesca Tancini
– Figlio di Francesco e di Giulia Palumbo, nacque a Napoli il 29 giugno 1870, ultimo di undici fratelli, uno dei quali, Tancredi (1866-1937), fu popolare illustratore.
Studiò [...] , pp. 19, 130, 142; Quarant’anni nell’arte del libro. Editalia, 1952-1992, Roma 1992, pp. 93 s.; P. Pallottino, Storia dell’illustrazione italiana. Libri e periodici a figure dal XV al XX secolo, Bologna 1998; L. Pacifici, F. S. e Il giornalino della ...
Leggi Tutto
NERBINI, Giuseppe
Stefano Oliviero
– Figlio di Rosa Nerbini e di padre ignoto, nacque a Firenze il 30 marzo 1867.
Crebbe con ogni probabilità senza mezzi economici, abbandonando le aule scolastiche [...] e proseguì a vele spiegate con il suo progetto, realizzando nel 1932 un settimanale con il titolo Topolino affidato ai suoi illustratori. La Disney non tardò a chiedere conto dell’operazione e nel 1933 fu raggiunto un accordo che permise a Nerbini di ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] l'editrice Cenobio, Pinocchio di Collodi e Le Crociate di G. Cavazzana; tra le novelle, Il Santo di G. Piovene, per L'Illustrazione italiana (20 ag. 1933, p. 285).
Sue opere si conservano alla Pinacoteca Giannoni di Novara, a Roma presso gli eredi e ...
Leggi Tutto
SENECA, Federico.
Tiziana Trippetta
– Nacque a Fano (Pesaro Urbino) il 9 agosto 1891 da Temistocle Bernardino, originario di Carpineto Romano, e da Maria Antonia Mauruzi, dei conti della Stacciola, [...] 1976.
Fonti e Bibl.: Le Garzantine. Arte, Milano 2005, ad vocem; Catalogo Bolaffi del manifesto italiano. Dizionario degli illustratori, a cura di A. Casella - P. Morelli - M. Cicolini, Torino 1995, ad vocem; Enciclopedia dell’arte Zanichelli, a ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] 1929; N. Valle, F. F. La vita e le opere, Cagliari 1973; G. Altea-M. Magnani, Le matite di un popolo barbaro. Grafici e illustratori Sardi. 1905-1935, Milano 1990, pp. 21 s., 177 s. (con bibl.); D. Pescarmona, in La pittura in Italia. Il Novecento/1 ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] .
Fonti e Bibl.: Necrol. di D. Angeli, in Il Giorn. d'Italia, 29 ag. 1924; in Il Messaggero, 29 ag. 1924; in L'Illustr. ital., 7 sett. 1924, p. 280; in L'Italia che scrive, VII (1924), novembre, pp. 197 s.; A. De Gubernatis, Dict. international des ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] e diede vita – anticipando anche più celebri esperienze americane – a un’omonima rivista mensile d’intrattenimento, con illustrazioni e fotografie dedicate al corpo femminile. Come prevedibile, le pagine di Seduzione furono presto censurate e si ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] A. S., in La fabbrica del libro. Bollettino di storia dell’editoria in Italia, XV (2009), 2, pp. 44-47; Id., Le illustrazioni in Italia tra Otto e Novecento. Libri a figure, dinamiche culturali e visive, Firenze 2009, pp. 29-59 e passim; A. Gigli ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] al., Torino 1996, pp. 106-112.
Fonti e Bibl.: N. Ruspantini, Yambo, Rovigo 1955; A. Faeti, Guardare le figure. Gli illustratori italiani dei libri per l’infanzia, Torino 1972, pp. 173-186; M. Novelli, Ricordiamo Yambo, Firenze 1982; Yambo, con introd ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] di Bologna; Il Pupazzo di Salerno. Sul fronte isolano, dove già dai primi anni del secolo nell'ambito dell'editoria illustrata era in atto uno straordinario fermento creativo, contribuì a Fulmini (1921); Almanacco del quarto potere (1921), in cui con ...
Leggi Tutto
illustrare
v. tr. [dal lat. illustrare, der. di illustris: v. illustre]. – 1. ant. o letter. Illuminare, rendere chiaro, splendente: un non so che di luminoso appare, Che con raggi d’argento e lampi d’oro La notte illustra e fa l’ombre più...