• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Arti visive [78]
Biografie [75]
Letteratura [14]
Diritto [8]
Archeologia [7]
Storia [7]
Temi generali [7]
Comunicazione [6]
Architettura e urbanistica [6]
Strumenti del sapere [5]

ALPI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geografia fisica. - Negli ultimi anni è da notare anzitutto una ripresa degli studî e delle ricerche interessanti la limnologia della zona alpina. Il campo di questi studî è quanto mai vasto, poiché notevolissimo [...] ai problemi biologici che esse presentano, hanno avuto, nella Monti e nella fiorente scuola da lei guidata, dei sapienti illustratori per modo che alcune zone (Alpi Trentine, Alpi Lombarde, ecc.) della regione alpina italiana sono state studiate ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI BAVARESI – NANGA PARBAT – IDROBIOLOGIA – ALPI GIULIE – GLACIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] , soprattutto nel caso di opere divulgative. Può essere utile distinguere a questo proposito due tipi di opere: (a) i libri illustrati veri e propri, e in particolare quelli appartenenti a specifici campi scientifici; (b) i manuali e i libri di testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Sturler, Franz Adolf

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stürler, Franz Adolf Camillo Semenzato Pittore (Parigi 1802 - Versailles 1881), figlio dello scultore Karl Emanuel. Fu discepolo di Ingres e risiedette lungamente a Firenze, dove si recò nel 1831 e [...] intramezzate da didascalie, quali potevano apparire nei codici antichi. Per questo lo S. si distingue da tutti gli altri illustratori della Commedia del suo tempo, e se apparentemente sembra chiuso in un'arcaicità che lo isola dal gusto romantico ... Leggi Tutto

CAMPANA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Pietro Vincenzo Bilardello Nacque nel 1727 a Soriano, come è indicato nella Nuova Pianta di Roma data in luce da G. B. Nolli l'anno 1748. Fu allievo dell'incisore e disegnatore Rocco Pozzi; [...] plus célèbres tableaux de la Galerie de Dresde nelle due edizioni del 1753 e del 1757. Dal 1757 fu uno degli illustratori delle opere d'arte antica ritrovate nella riscoperta città d'Ercolano. Il primo volume, introduttivo e senza incisioni, uscito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUBINO, Antonio Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO, Antonio Augusto Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière. Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] (1911), 22, pp. 1 s.; R. Bertieri, Studi sul libro, in Il Risorgimento grafico, IX (1912), 7, pp. 241-244; G. Fanciulli, Illustratori del libro. A. R., in L’arte della stampa, XLIII (1913), 4, pp. 33-36; R. Albertarelli, Storia del fumetto: A. R., in ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AVANTI DELLA DOMENICA

SIFILIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea) Agostino PALMERINI Alessandro DALLA VOLTA Vittorio CHALLIOL Mario TRUFFI Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] Gaspare Torella e J. Almenar, per primi s'occuparono della nuova malattia, la quale trovò poi i suoi migliori illustratori nei grandi medici del Rinascimento: G. Fracastoro, G. Vigo, G. Cattaneo, N. Massa, M. Brassavola, G. Falloppia, ecc. Sembra ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFILIDE (4)
Mostra Tutti

TORY, Geoffroy

Enciclopedia Italiana (1937)

TORY, Geoffroy Tammaro De Marinis Erudito, artista, tipografo nato a Bourges nel 1485, morto a Parigi nel 1533. Iniziato agli studî da un canonico della sua città, si recò poi in Italia, prima a Roma, [...] 1927; J. Lieure, G. T. et la gravure française au XVIe siècle, in Biblis, Parigi 1928, pp. 86-91; R. Brun, Le livre illustré en France au XVIe siècle, ivi 1930; G. Tory, Champ fleury ou l'art et science de la proportion des lettres, riproduz. fototip ... Leggi Tutto

DI GIORGIO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIORGIO, Ettore Luciana Soravia Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] XXXVI (1912), p. 233; E. Cozzani, E. D., in L'Eroica, IV (1914), t. 2, 3, p. 49 (questo fascicolo è interamente illustrato dal D. con xilografie nel testo e fuori testo); F. Sapori, La prima Mostra biennale d'arte in Roma, in Emporium, LIII (1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRIA D'EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALI DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA

enhanced book

NEOLOGISMI (2018)

enhanced book loc. s.le m. Libro elettronico che presenta al lettore contenuti multimediali e telematici. • La parola stampata non sparirà, anche se la Buchmesse di Francoforte quest’anno ce l’ha messa [...] della sera, 14 marzo 2011, Corriere Economia, p. 30) • L’editoria cambia, insomma, e per adeguarsi ci vuole inventiva. Gli illustratori da un lato non rinunciano a chine e pennelli, ma dall’altro si attrezzano per la nuova frontiera, quella dell ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO ELETTRONICO – REALTÀ VIRTUALE – SMARTPHONE

RAMO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMO, Luciano Sandro Morachioli – Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra. Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] La Freddura, gennaio 1914, pp. 16 s.; Guido, Rivista teatrale. Fedra, di G. D’Annunzio, musicata da Ildebrando Pizzetti, in L'Illustrazione Italiana, 28 marzo 1915, pp. 264 s.; Le scene e i costumi: L. R., in Annali del Teatro Italiano, I (1921), pp ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO ANTONA TRAVERSI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AVANTI DELLA DOMENICA – GAZZETTA DELLO SPORT – VITTORIO EMANUELE II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
illustràbile
illustrabile illustràbile agg. [dal lat. tardo illustrabĭlis]. – Che può essere illustrato, spiegato: teoria facilmente i. con esempî.
illustrare
illustrare v. tr. [dal lat. illustrare, der. di illustris: v. illustre]. – 1. ant. o letter. Illuminare, rendere chiaro, splendente: un non so che di luminoso appare, Che con raggi d’argento e lampi d’oro La notte illustra e fa l’ombre più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali