• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Arti visive [78]
Biografie [75]
Letteratura [14]
Diritto [8]
Archeologia [7]
Storia [7]
Temi generali [7]
Comunicazione [6]
Architettura e urbanistica [6]
Strumenti del sapere [5]

Nidasio, Grazia

Enciclopedia on line

Nidasio, Grazia. – Fumettista e illustratrice italiana (Milano 1931 - Certosa di Pavia 2018). Ha esordito negli anni Cinquanta collaborando con il Corriere dei piccoli in fortunate serie quali Alibella [...] Corriere della sera e di case editrici quali Mondadori, Einaudi e Salani, dotata di un segno grafico modernissimo che si snoda in spazi liberi con levità e accuratezza di tratto, dal 1984 al 1987 N. è stata presidente dell'Associazione Illustratori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA

GRAVELOT, Humbert-Francois Bourguignon, detto

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVELOT, Humbert-Francois Bourguignon, detto Pittore e disegnatore, nacque il 26 marzo 1699 a Parigi, vi morì il 19 aprile 1773. Fu discepolo del J. Restout e del F. Boucher; destinato all'Accademia [...] (Parigi). Generalmente però il G. si accontentava di fornire una o due sole illustrazioni per volume, eccellendo, vicino ai maggiorì illustratori francesi suoi contemporanei, nella rappresentazione di scene d'amore. Il G. dipinse anche alcuni ... Leggi Tutto

BERNARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERNARDINI, Piero Paola Pallottino Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] 1932, ad Indicem; Id., Il colore, Bologna 1934, ad Indicem; M. Buzzichini, Avventure, dice Piero, Firenze 1926, passim; A. Calabi, Un illustratore italiano P. B., in Il Risorgimento grafico, XXIII (1926), n. 2, pp. 539-52; Chi è?, Roma 1928, p. 76; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – GARGANTUA E PANTAGRUELE – TARTARINO DI TARASCONA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DEI PICCOLI

AGOSTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTI, Giuseppe Giorgio E. Ferrari Nacque da Augusto a Belluno il 10 febbr. 1715, di famiglia oriunda comasca aggregata alla nobiltà bellunese nel 1607, che ottenne il titolo comitale dal 1748. Compiuti [...] philosophos qui scholasticam philosophiam contemnunt (Graecii 1749). Coltivò tuttavia specialmente la botanica, rimanendo tra i più reputati illustratori della flora della regione. Si ha di lui, a stampa, il De re botanica tractatus... (Belluni 1770 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCHIATI, Serafino

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCHIATI, Serafino Illustratore e pittore, nato a Camerino, morto a Parigi nel dicembre del 1916. Se ne ignora la data di nascita. Scolaro a Bologna di Luigi Busi, venne, ancora giovane, a Roma, ove [...] , la personalità del M. cominciò ad affermarsi con maggior vigore nei graziosi e briosi disegni (una cinquantina circa) della Tribuna illustrata. Nel 1898 fu chiamato dal Lemerre a Parigi, che non lasciò più. Vi lavorò anche per la casa Hachette, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHIATI, Serafino (2)
Mostra Tutti

GARUTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba) Iacopo Menghetti Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] disegni apparvero anche nell'Album strenna del Patronato scolastico A. Podestà. Oltre al lavoro per i romanzi di Salgari, il G. illustrò numerosi altri libri, fra cui ricordiamo La città marinara di U. Villa del 1900-01 e l'Eneide in versi dialettali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CRISTOFORO COLOMBO – RACCOLTA SALCE – OPERA LIRICA – MARIO NOVARO

sound designer

NEOLOGISMI (2018)

sound designer s. m. e f. inv. Progettista del suono nel mondo dello spettacolo, della pubblicità e dei videogiochi. • «L’idea è di trasformare una nicchia del mondo dell’arte in un servizio d’impresa, [...] l’inaugurazione alle 19, poi aperta dal 28 novembre al 3 dicembre, dalle ore 9 alle ore 23). Esposte le opere di 32 illustratori (e di 10 animatori e 5 sound designer) di tutto il mondo che, condividendo un tema ‒ la loro visione del passato e del ... Leggi Tutto
TAGS: BERGOGNONE – BOLOGNA

CASTELLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTELLO, Enrico Paola Pallottino Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] nuovo collocato in congedo; e in congedo assoluto per limiti di età nel 1958. Nel 1946 collaborò al satirico Oronzo, l'anno successivo illustrò Il Teatrino di G. Fanciulli per Sansoni. Il C. morì a Genova il 16 febbr. 1966. Dopo la morte opere del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – RIVAROLO LIGURE – PILOTA MILITARE – RIO DE JANEIRO

OPHELANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPHELANDROS (᾿Οϕέλανδρος) A. Bisi Nome di un personaggio itifallico che compare su un cratere mediocorinzio di provenienza cerite, ora al Museo del Louvre (VI sec. a. C.). Su un lato del vaso sono rappresentati [...] , con enorme fallo, che tiene due verghette in mano ed ha nome Om(b)rikos. Il Dümmler, uno dei primi illustratori del vaso, riconosceva un episodio mitico di origine beotica nella prima scena, pur affermando il carattere comastico della seconda, in ... Leggi Tutto

Polènta, Francesca da

Enciclopedia on line

Polènta, Francesca da Figlia (m. tra il 1283 e il 1286) di Guido Minore, sposò Giovanni Malatesta detto Gianciotto (1275) che la uccise assieme al suo amante e cognato Paolo. Dante (Inf. V) ha reso celebre F. facendone il simbolo [...] (1914, su libretto tratto dalla tragedia dannunziana) e di L. Mancinelli (1907). Nelle arti figurative il tema è stato ripreso da varî pittori e illustratori: D. G. Rossetti, J.-A.-D. Ingres, A. Cabanel, A. Böcklin, S. Dalì, R. Guttuso, G. Stradone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MALATESTA – ROMANTICISMO – INGRES – BRAHMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polènta, Francesca da (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
illustràbile
illustrabile illustràbile agg. [dal lat. tardo illustrabĭlis]. – Che può essere illustrato, spiegato: teoria facilmente i. con esempî.
illustrare
illustrare v. tr. [dal lat. illustrare, der. di illustris: v. illustre]. – 1. ant. o letter. Illuminare, rendere chiaro, splendente: un non so che di luminoso appare, Che con raggi d’argento e lampi d’oro La notte illustra e fa l’ombre più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali