• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Arti visive [78]
Biografie [75]
Letteratura [14]
Diritto [8]
Archeologia [7]
Storia [7]
Temi generali [7]
Comunicazione [6]
Architettura e urbanistica [6]
Strumenti del sapere [5]

JACOVITTI, Benito

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVITTI, Benito Gloria Raimondi Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] ottenuto in quegli anni gli valse anche la cura dell'ultima pagina del Vittorioso, l'unica interamente a colori, dove illustrò le vicende di Alì Babà e i quaranta ladroni e iniziò a introdurre elementi grafici estranei al contesto narrativo. Alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO DI SAVENA – CORRIERE DEI PICCOLI – AZIONE CATTOLICA – ILLUSTRATORI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOVITTI, Benito (1)
Mostra Tutti

Vierge, Daniel

Enciclopedia on line

Disegnatore (Madrid 1851 - Boulogne-sur-Seine 1904). Dopo aver studiato all'accademia di Madrid, si stabilì a Parigi nel 1870. Il suo talento fu presto riconosciuto (disegni di attualità per Le Monde illustré, [...] de Segovia di F. de Quevedo (1882, nuova ed. 1902) che, con l'edizione inglese dell'opera, influenzarono fortemente illustratori inglesi e americani. Pur nell'approccio verista, tesi a catturare sensazioni di colore, di luce vibrante e di movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGOVIA – PARIGI – MADRID

CRESCENZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Francesco Luigi Spezzaferro Figlio di Virgilio e di Costanza Del Drago, nacque a Roma l'8 sett. 1585. Secondo il Baglione (1642), fu anch'egli educato, come i suoi fratelli, alla pratica [...] fornita dal Baglione di una sua prova artistica: egli infatti compare con un'incisione rappresentante l'Innocenza tra gli illustratori dell'edizione dei Documenti d'amore di Francesco da Barberino, stampata a Roma nel 1640. Della sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMLER, Josias

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMLER, Josias Delio CANTIMORI Roberto ALMAGIA Umanista svizzero, nato a Kappel il 6 novembre 1530, morto a Zurigo il 2 luglio 1576. Genero e collaboratore del Bullinger, fondatore della chiesa riformata [...] a Pietro Martire Vermigli, del quale divenne successore nel 1562. Egli ha un posto onorevole fra i più antichi illustratori della Svizzera, soprattutto per l'operetta De Helvetiorum republica, pagis, oppidis, ecc., in due libri (Zurigo 1576) e per ... Leggi Tutto

TEMPESTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPESTI (o Tempesta), Antonio Luigi Servolini Pittore e incisore, nato a Firenze nel 1555, morto a Roma nell'agosto 1630. Allievo di Santi di Tito e di Giovanni Stradano. Si stabilì in Roma fin dalla [...] luce. Questo suo procedimento fu molto imitato da altri incisori, tra cui il Callot e il Della Bella. Tra i libri da lui illustrati, il Tasso, con tavole a piena pagina, resta la sua interpretazione più felice. Un ritratto del T. fu inciso dal romano ... Leggi Tutto

Gestualità

Universo del Corpo (1999)

Gestualità Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] 'enunciato verbale sia con i processi di organizzazione e gestione dello scambio conversazionale. 2. I gesti illustratori Sono gesti illustratori: i gesti mimetici o iconici, nei quali la relazione tra gesto e significato è trasparente, intuitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
TAGS: VARIAZIONE DIACRONICA – ITALIA MERIDIONALE – SEGNO DELLA CROCE – PENNSYLVANIA – AVAMBRACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gestualità (1)
Mostra Tutti

ARISTOFANE di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1929)

È certamente il più geniale dei filologi alessandrini, in più d'un campo iniziatore o innovatore. Allievo con probabilità di Zenodoto, e sicuramente di Callimaco e Dionisio Giambo, tre uomini che arrivarono [...] 454 e 488; W. Elsperger, in Philologus, suppl. XI, 1901, pp. 75, 114, 97). Da sé A. pubblicò certamente ricerche illustrative della commedia: sulle etere ateniesi, sulle maschere, sui proverbî. La critica omerica fece con lui un passo risolutivo di ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – LESSICOGRAFIA – ALESSANDRIA – ANACREONTE – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOFANE di Bisanzio (1)
Mostra Tutti

DALL'ARA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ARA, Gustavo Annateresa Fabris Nato a Venezia il 22 dic. 1865, seguì, senza concluderli, i corsi dell'accademia di belle arti nella città natale. La sua pittura, influenzata dalle ricerche cromatiche [...] lo spinsero ad accogliere l'invito rivoltogli da un giornale di Rio de Janeiro che voleva ne integrasse il corpo degli illustratori: emigrò in Brasile sul finire del 1889. Collaborò per due anni, a partire dal numero del 26 apr. 1890 (Lima), alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSSINO, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSINO, Attilio Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Torino il 25 gennaio 1878 da Ferdinando e da Filomena Caratti. Si formò all’Accademia Albertina di belle arti di Torino dove ebbe come maestri, fra gli [...] -agosto 1967, n. 89, pp. 1-4; L. Becciu, Il fumetto in Italia, Firenze 1971, passim; A. Faeti, Guardare le figure. Gli illustratori italiani dei libri per l’infanzia, Torino 1972, pp. 192-202, 393 s. e passim; V. Baldacci - A. Rauch, Pinocchio e la ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSINO, Attilio (1)
Mostra Tutti

Beccari, Odoardo

Enciclopedia on line

Beccari, Odoardo Esploratore, botanico, naturalista (Firenze 1843 - ivi 1920). Compì lunghi viaggi soprattutto nelle Indie Orientali, raccogliendo numeroso materiale scientifico. Dal Borneo, con G. Doria, attraversò per [...] , a Sumatra, l'Amorphophallus titanum, pianta delle Aracee, interessante per la grande infiorescenza. Fu uno dei più competenti illustratori delle Palme. Tra le sue opere si ricordano: Malesia (1877-90); Nelle foreste di Borneo: viaggi e ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: INFIORESCENZA – NUOVA GUINEA – AUSTRALIA – ISOLE ARU – MOLUCCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccari, Odoardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
illustràbile
illustrabile illustràbile agg. [dal lat. tardo illustrabĭlis]. – Che può essere illustrato, spiegato: teoria facilmente i. con esempî.
illustrare
illustrare v. tr. [dal lat. illustrare, der. di illustris: v. illustre]. – 1. ant. o letter. Illuminare, rendere chiaro, splendente: un non so che di luminoso appare, Che con raggi d’argento e lampi d’oro La notte illustra e fa l’ombre più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali