• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Arti visive [5]
Tempo libero [4]
Biografie [3]
Medicina [2]
Giochi e giocattoli [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Temi generali [2]
Teatro [2]
Cinema [1]

avanspettacolo

Enciclopedia on line

Tipo di spettacolo molto diffuso tra gli anni 1920 e 1940. Precedeva o seguiva la rappresentazione cinematografica, vera attrazione della serata, e consisteva nell’esibizione di comici, ballerine, cantanti, [...] illusionisti ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: ILLUSIONISTI

ILLUSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand) Harry PRICE È l'arte di eseguire [...] vi sparge sopra poche gocce d'un liquido speciale, e allora le foglie s'aprono, appariscono i fiori e infine i frutti. L'illusione è perfetta. Un canarino viene estratto dall'uovo e lo si fa apparire vivo o morto a piacere. Pinetti taglia la testa a ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ERONE ALESSANDRINO – BENVENUTO CELLINI – BARTOLOMEO BOSCO – MADAME BLAVATSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSIONISMO (2)
Mostra Tutti

carte da giòco

Enciclopedia on line

carte da giòco Cartoncini, in genere di forma rettangolare (in Occidente, mentre in India per es. sono tondi), recanti vari segni e figure e solitamente riuniti in mazzi di 40 o più, usati in svariati [...] tipi di giochi (spesso anche d’azzardo), dagli illusionisti o nelle pratiche occulte (➔ cartomanzia). I mazzi più comuni sono essenzialmente di due tipi: di 40 carte o di 52 carte (trascurando eventuali jolly). Nel mazzo di 40, ciascun seme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: LUIGI FILIPPO – ILLUSIONISTI – VITERBESE – GERMANIA – TAROCCHI

BASS, Eduard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pseudonimo del giornalista e narratore cèco Eduard Schmidt, nato a Praga il 1° gennaio 1888, ivi morto nel 1946. Compose per il cabaret "Il sette rosso" canzoni, sketchs, storielle poliziesche, couplets [...] la storia genealogica d'un circo. Nello stesso ambiente, come una serie di postille al romanzo, si svolge la raccolta di dieci racconti Lidé z maringotek (Commedianti, 1942), su bizzarre figure di xilofonisti, ombromani, clowns, illusionisti. ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSIONISTI – PRAGA

ARCIMBOLDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Giuseppe Elena Povoledo Nato a Milano nel 1527, da nobile famiglia, era figlio del pittore Biagio (amico di B. Luini), e da lui fu educato in un ambiente che risentiva sia della tradizione [...] overo del fine della pittura, Mantova 1591, pp. 28-53, 135, 244, 278; L. Geiger, I dipinti ghiribizzosi di G. A. pittore illusionista del Cinquecento, con una nota su l'A. musicista di L. Levi e un epilogo di O. Kokoschka, Firenze 1954 (con documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CALVINO – FERDINANDO I – ILLUSIONISTI – SURREALISMO – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIMBOLDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Maria Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua. Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] che, sull'esempio del coevo teatro parigino fin de siècle, andava trasformandosi un una fiera di acrobati, illusionisti, trasformisti, ruotanti attorno al personaggio della diseuse, della chanteuse dalle limitate doti vocali ma dalla battuta pronta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ELVIRA DONNARUMMA – ETTORE PETROLINI – VITTORIO DE SICA – LEOPOLDO FREGOLI

Ruggero Bacone e la scienza sperimentale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XIII secolo nascono le università in Europa. All’interno di alcune di esse vanno diffondendosi [...] delle donne anziane, i sortilegi, i loro incantesimi e tutte le arti magiche, così come i trucchi e le astuzie degli illusionisti; affinché niente di quanto si deve sapere gli sfugga e per confutarli nella misura in cui sono falsi e magici. Mentre a ... Leggi Tutto

BOSCO, Giovanni Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Giovanni Bartolomeo Bruno Di Porto Nato a Torino il 7 genn. 1793, da famiglia aristocratica, mostrò fin da fanciullo sorprendente abilità nei giuochi di prestigio. Nel 1812 partecipò alla campagna [...] il suo nome divenne proverbiale in tutta Europa. Ma non v'è dubbio che il B., come altri grandi illusionisti, fosse dotato di non comuni attitudini: egli sapeva mirabilmente combinare la razionale conoscenza dei mezzi tecnici, appresi dalla fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – LUIGI FILIPPO – ILLUSIONISMO – DANIMARCA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCO, Giovanni Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

TALENT SHOW

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TALENT SHOW. Daniela Amenta – Da Pop idol ad America’s got talent. X Factor e The voice. Bibliografia Da Pop idol ad America’s got talent. – Il primo vero t. s. fu Pop idol che nacque in Gran Bretagna [...] » uno dei cento personaggi più influenti del mondo. È stato Cowell ad aprire lo show ad acrobati, prestigiatori, illusionisti, danzatori, clown, attori, pittori e ventriloqui. Le audizioni per selezionare i ‘talenti’ vengono trasmesse su YouTube e ... Leggi Tutto
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – FRANCESCA MICHIELIN – FESTIVAL DI SANREMO – VICTORIA CABELLO – MARIA DE FILIPPI

SAVARY, Jérôme

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAVARY, Jérôme Biancamaria Mazzoleni Attore, commediografo e regista francese, nato a Buenos Aires il 27 giugno 1942. Tornato con la madre in Francia (1947), ha studiato musica e arti decorative a Parigi. [...] che si può ancora sognare"; Frégoli (su testo di P. Rambaud e B. Haller), simbolo di una razza di artigiani del teatro, illusionisti e acrobati, che va scomparendo; 1000 francs de récompense di V. Hugo (1991). Nella stagione 1991-92, ha imperniato il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVARY, Jérôme (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
illuṡióne
illusione illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...
illuṡionismo
illusionismo illuṡionismo s. m. [der. di illusione]. – 1. L’arte e la tecnica di eseguire azioni in modo da farle apparire come dovute a cause preternaturali, e di produrre, con varî accorgimenti, fenomeni inverosimili, generalmente allo scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali