KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] delle Grotte di Kiev. Espressione di una bellezza calligrafica (Lazarev, 1967), essi si distinguono per un sottile illusionismo coloristico e una resa psicologica ricca di sfumature. Nell'iscrizione che corre lungo il mosaico absidale relativa al ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] 'ambito della pittura monumentale; sono state inoltre individuate numerose sintesi formali di astrazione orientale e di illusionismo antichizzante, ricondotte a impulsi provenienti da Costantinopoli, da Salonicco, dal monte Athos, dai Balcani, dall ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] fuso ai coriandoli, dai diamanti ai giocattoli, e le fotografa per poi distruggerle. Una forma di illusionismo tecnologico per rileggere i capolavori della storia dell’arte, che vengono continuamente manipolati mantenendo una riconoscibilità forte ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] . La vita pubblica assume un nuovo tenore; la ricchezza è largamente diffusa e bene impiegata, sì da darci talvolta l'illusione dello splendore; lo Studio attira ancora scolari e maestri in una rinascita umanistica che ha caratteri originali; l'arte ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] 'immagine ma la sua forza, e la sua indagine è dunque soprattutto volta all'entità tridimensionale, che va distinta dal mero illusionismo. Vedi tav. f.t.
Bibl.: S. Morgan, British sculpture in the twentieth century, ii, Symbol and imagination 1951-80 ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , poi con Agostino Mitelli, alla schiatta dei Bibbiena, che per più di un secolo fan quasi getto del loro genio d'illusionisti e di scenografi. D'uno di essi, Francesco Galli Bibbiena, e di Carlo Cignani (coloritore tra l'altro della cupola della ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] , CLXXVIII), di espressione intelligente ed arguta, potrebbe essere attribuita all'epoca repubblicana, se non fosse per l'illusionismo della tecnica contemporanea, che le infonde nuovi contrasti di luci e di ombre. Squisiti i ritratti femminili delle ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] complessa non pure per la vastità della sua area con centri diversi, o per varietà di tendenze, che vanno dall'"illusionismo" delle miniature auliche alla maniera piatta delle miniature popolari, dell'arte copta e dell'armena, ma nei suoi capolavori ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] con Pietro (nemmeno quelli della cappella di S. Aspreno in duomo, che però includono brani addirittura virtuosistici d'illusionismo architettonico); ne rappresentano bensì la vastissima area di risentimento, che da Napoli, non meno che da Roma, si ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] formale della razionalità della struttura (Viollet-Le-Duc, 1854-1868), 'diafania strutturale' (Jantzen, 1928), 'illusionismo' nella creazione di trame strutturali fittizie (Focillon, 1938), isolamento ottico della campata a volta, figura del ...
Leggi Tutto
illusionismo
illuṡionismo s. m. [der. di illusione]. – 1. L’arte e la tecnica di eseguire azioni in modo da farle apparire come dovute a cause preternaturali, e di produrre, con varî accorgimenti, fenomeni inverosimili, generalmente allo scopo...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...