illusióneòttica Fenomeno psicologico che determina una scorretta percezione delle forme. Tra le illusioniottiche vi sono fenomeni ottici naturali (miraggi), erronee percezioni delle geometrie (una serie [...] di linee parallele che appaiono variamente convergenti o divergenti), illusioni prospettiche (cubo di Necker in cui faccia anteriore e posteriore sono indistinguibili), illusioni suggerite dal colore. (➔ anche illusione) ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] di risultati, perché ciascun osservatore esperisce direttamente i fenomeni illustrati (come nel caso di molte illusioniottiche raffigurate comunemente nei manuali di psicologia). Il metodo fenomenologico segue, comunque, procedure rigorose di ...
Leggi Tutto
Psicologo (Milano 1882 - Roma 1960); dal 1934 al 1953 prof. di psicologia nell'univ. di Roma; dal 1942 presidente della Società italiana di psicologia. Compì ricerche su diversi processi percettivi, particolarmente [...] sulle illusioniottiche, studiandoli secondo un'impostazione teleologica-funzionalistica. S'interessò ai problemi dell'orientamento scolastico e professionale, dell'educazione degli adulti, ecc. Tra gli scritti: Significato e finalità di ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] -Eibesfeldt, 1970).
Nel campo della percezione sono stati riscontrati anche nell'uomo esempi di adattamento filogenetico. Le illusioniottiche ricorrono, con caratteri più o meno marcati, in tutte le culture. Quando guardiamo la luna piena col cielo ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] delle relazioni tra posizioni periferiche e centrali (e tra conformazione dello stimolo e qualità sensoriali), le ‛illusioniottiche', il contrasto, l'assimilazione ecc.: tutti fenomeni che, a un'accurata verifica, si rivelano talmente universali ...
Leggi Tutto
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...