Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] stata combattuta anche tramite l’economia: in tale ottica, la ripresa dell’Europa avrebbe consentito di trovare anni del dopoguerra, 1945-1960, Milano 1990.
M. Boneschi, La grande illusione. I nostri anni Sessanta, Milano 1996.
A. Leonardi, A. Cova, ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] Rathenau, 1918).
Quattordici anni dopo, in un'ottica interpretativa analoga, ma con una più solida base di classe nella società industriale, Bari 1971).
Derossi, F., L'illusione democratica, Milano 1978.
Drucker, P. F., The practice of management ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] trasmettere un bit di dati sopra un chilometro di cavo in fibra ottica tra la metà degli anni Settanta e l'inizio degli anni finestra che si apre sul mondo, che può dare l'illusione dell'onnipresenza e conoscenza ("nella rete non esiste un centro ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] C. poté concedersi qualche licenza federalista e una ottica sostanzialmente distaccata, in L'altra guerra, uscito nella puramente ideologico ai ceti intermedi, drogati con l'illusione di poter diventare ingranaggi motori di una società interclassista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] i meno favorevoli per il Sud) per arrivare, infine, secondo l’ottica hirschmaniana di «una cosa che conduce a un’altra» avviano una strategia effettiva redistribuzione dello sviluppo.
Il secondo è l’illusione (figlia di un malinteso keynesismo) che la ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] nonché due brevi scritti, Riflessioni su di un punto della teoria dell'illusione finanziaria (in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, In particolare, le crisi congiunturali, che nell'ottica della teoria statica sono un "fenomeno transeunte" ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] da rentier, l’attenzione ai problemi sociali in un’ottica filantropico-paternalista e politicamente riformista moderata.
Di poco prime fasi della prima guerra d’indipendenza, dell’illusione di una soluzione neoguelfa, cioè sotto la guida di ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...