Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] Mark Roget (1779-1869) presentò nel dicembre 1824 alla Royal Society di Londra i suoi esperimenti sulla "curiosa illusioneottica" prodotta dal movimento di avanzamento e rotazione di una ruota sul proprio asse, osservata attraverso apposite fessure ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] di alcuni preparati e desistette dalla prosecuzione dell'indagine per timore di soccombere a qualche artefatto o illusioneottica. Sfortunatamente non sempre corredò di illustrazioni i propri testi rendendoli così meno perspicui.
Nonostante alcuni ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] sia una persona fisica ovvero un diverso utilizzatore. La scelta nominalistica per il libretto famiglia crea l’illusioneottica che non si abbia a che fare con un contratto. Forse intenzionalmente volta a trasmettere agli utilizzatori persone ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] disinvoltura come se effettivamente fluttuasse nell’aria.
La rimozione digitale di alcuni elementi, necessaria a creare l’illusioneottica, caratterizza anche la serie fotografica Bram Stoker’s chair (2005). Con la stessa spontaneità l’artista danza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] inferiorità della notazione newtoniana, causa (dicono alcuni) della sterilità della scuola britannica, si è vittime di un'illusioneottica. Dato che la notazione leibniziana ci è maggiormente familiare, ci troviamo più a nostro agio nel leggere le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] fatti, e precisamente quello che si riferisce ai rapporti fra gli imprenditori e gli operai, può produrre l’illusioneottica per la quale l’accertamento del secondo sembrerebbe annullare o compromettere il riconoscimento dell’altro (Il prezzo ed il ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] nella cappella di S. Martino (Meiss) e che tuttavia si dimostrano portato di riflessioni personali sul tema dell'illusioneottica (De Benedictis, 1979, p. 21; Leone de Castris, p. 283). Ulteriori risultati di questa ricerca si riscontrano anche ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] che opportunamente Paschini (1914, p. 25) osservava che il suo supposto avvicinamento ai pontefici fosse solo un’illusioneottica, indotta da consonanze momentanee tra la politica imperiale e quella papale. Il patriarca si era recato in Germania ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] temi di controversia pubblica su scala mondiale. Ma il vero cambiamento e la presa d’atto di una sorta di illusioneottica nella quale tutte le storie e anche quella «religiosa» erano vissute: è presto o forse solo impervio individuarne le cause ...
Leggi Tutto
Da Flatlandia all'ipercubo: il fascino matematico della dimensione
Da Flatlandia all’ipercubo: il fascino matematico della dimensione
Si possono vedere oramai, con appositi occhiali, film in tre dimensioni. [...] Si tratta, ovviamente, di un’illusioneottica: grazie a speciali lenti, viene ripristinata artificialmente la visione bioculare che “restituisce” la profondità. Si crea così l’effetto della terza dimensione spaziale che, su uno schermo piatto quale ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...