FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] ricordati peraltro ai ff. 85v-86r. In esso, associando illusione magica a sperimentazione meccanica, si descrivono metodi per l'esatta punto dal F. per effettuare una misurazione ottica trascrivendo graficamente i dati cartografici e prospettici su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] sulla percezione, stava studiando i principi della psicoanalisi in un’ottica sperimentale. Dopo il suicidio di Benussi (24 novembre 1927), in questo caso, la psicologia], sarebbe vittima di un’illusione» e, dall’altra, per lo psicologo sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] : si ricordano solo alcune opere come La grande illusion (1937; La grande illusione) di Jean Renoir, Roma città aperta (1945) nel 1981 Margarete Von Trotta dedicherà, da un'ottica prevalentemente femminile uno dei suoi film più riusciti, Die ...
Leggi Tutto
Fotogramma
Bruno Di Marino
Il f. cinematografico (frame), preso autonomamente rispetto alla concatenazione di immagini che compongono la pellicola del film, non si discosta da una semplice fotografia [...] proiezione sarà ricomposto come un unicum originando così l'illusione del movimento e componendosi in una inquadratura. Nella tra due strati di pellicola trasparente inseriti nella stampatrice ottica). Brakhage tra l'altro ha affermato che i suoi ...
Leggi Tutto
Modo che tenne il duca Valentino
Andrea Matucci
La strage compiuta a Senigallia la sera del 31 dicembre 1502, con cui Cesare Borgia si liberò di alcuni condottieri che gli si erano opposti, è presente [...] fare intendere loro...». Inizia da qui, tutta ricostruita nell’ottica del protagonista, la trama di un inganno che il M un’illusione di potenza, simile a quella dei principi quattrocenteschi delineati nelle future Istorie fiorentine: illusione che l ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] maggio 1848, quando fu posta fine al governo costituzionale.
In tale ottica il M. accettò di far parte del ministero Spinelli: fece dinastia borbonica. Presto sarebbe caduta anche l'ultima illusione, dal momento che l'evidente debolezza dei Borboni ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] peso nella configurazione del nuovo regime). In quest’ottica, dopo la rimozione della condanna episcopale contro il egli non ebbe quasi nessun ruolo – stipulato con l’illusione di guadagnare nel paese una posizione giuridicamente garantita e al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Percezione e rappresentazione della realtà, movimento dello sguardo dell’osservatore [...] il problema della suddivisione delle superfici seguendo l’ottica “non naturalistica” dettata dai cubisti: le superfici altra, a causa del bordo bianco delle foto, e l’illusione di uno spazio tridimensionale non si produce automaticamente. Con gli ...
Leggi Tutto
Ventriloquia
Vincenzo Mastrangeli
La ventriloquia (da ventriloquo, derivato, per la mediazione del francese ventriloque, del latino tardo ventriloquus, composto di venter, "ventre", e del tema di loqui, [...] voce non venga emessa dai comuni canali ma sia qualcosa di misterioso. In realtà si tratta di un'illusioneottico-uditiva: ottica perché l'ascoltatore non vede i regolari movimenti dell'apparato fonatorio terminale; uditiva perché l'udito percepisce ...
Leggi Tutto
Barbaro, Umberto
Edoardo Bruno
Critico, teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, scrittore e autore teatrale, nato ad Acireale il 3 gennaio 1902 e morto a Roma il 19 marzo 1959. Fu figura di [...] regole, di soluzioni, ha guidato un'ottica contemporanea nella quale vengono recuperati la specularità, : 1930-1943, Padova 1969.
E. Bruno, R. Rosetti, Il realismo dell'illusione, e M. Verdone, Umberto Barbaro e l'immaginismo, in "Filmcritica", 1984, ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...