FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] Madrid, protrattasi dal 1629 al 1633.
Quanto ai denari, le illusioni non durarono a lungo per la Spagna, avviata a un'inarrestabile vera capitale dopo la perdita di Ferrara. In quest'ottica si collocò la realizzazione del progetto del nuovo palazzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] il modo di produzione”). L’azione dell’anima sul corpo è un’illusione e l’accordo tra gli atti delle due sostanze è spiegabile solo della sua vasta cultura scientifica, che spazia dall’ottica alla meccanica, e in particolare, nel famoso esempio ...
Leggi Tutto
Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] è proprio anche del nostro Cellini, il quale con una simile ottica spirituale guardò in se stesso e intorno a sé, e i giri di frasi che prime vengono alle labbra, e troppo ingenua illusione che il Cellini, e gli altri scrittori che si trovano nel suo ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] panoramica, superando, con un'evidente sperimentazione ottica, i tagli convenzionali del paesaggio classico. Un Lungara, in Studi sul Settecento romano, III, Ville e palazzi: illusione scenica e miti archeologici, Roma 1987, pp. 183 s.; Id ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] anche assai vasta la casistica degli espedienti di illusione e deformazione percettiva già evidenti nella decorazione a urbanistici e architettonici di ampio respiro, in un'ottica di progressivo ingrandimento dei palazzi pubblici, di miglioramento ...
Leggi Tutto
Le strutture assistenziali
Giovanni Scarabello
Con gli anni Venti del Cinquecento, in alcune città europee vennero intraprese importanti riforme delle strutture dell'assistenza. In estrema sintesi [...] i così detti "vagabondi" soprattutto) passarono (nell'ottica dei governanti e della società) dalla zona del della Repubblica e davano così spazi di partecipazione (o di illusione di partecipazione) alla vicenda statuale e ai cittadini originari e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] denunciava l’assurdo, ora rivela gli abissi del profondo in un’ottica di liberazione totale dell’individuo. Nel romanzo del 1928, Nadja di tempo e di spazio, contribuisce a creare un’illusione di ordine e di significato totalmente priva di aderenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fonti principali per [...] case romane, non ci sono giunti. Tornano anche le architetture di illusione, che si scorgono da limitate ma numerose finestre dipinte l’una in bianco, con suggestivi effetti di fusione ottica: questa tecnica costituirà il carattere fondamentale della ...
Leggi Tutto
Appio Claudio e il decemvirato romano
Paul van Heck
Per la turbinosa e complessa vicenda di Appio Claudio e dei decemviri legibus scribundis, situabile secondo la tradizione intorno al 450 a.C., le [...] in sostanza a un solo ma fondamentale errore di Appio – l’illusione di poter fare a meno del favore popolare prima di aver neutralizzato è un capitolo essenziale della secolare e, nella sua ottica, per molti rispetti salutifera lotta tra nobiltà e ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] una continua attenzione alla realtà con l’ottica del liberalismo laico, democratico e riformatore. M. Pannunzio, Milano 1966; P. Bonetti, Il Mondo 1949-66. Ragione e illusione borghese, Roma-Bari 1975; M. Del Bosco, I radicali e “Il Mondo”, ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...