Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] simboli capaci di evocare un nuovo Dio: è in quest’ottica che gli armadietti di medicinali assumono la valenza simbolica di tabernacoli che custodiscono le nuove illusioni di salvezza. La fiducia incondizionata nella medicina rimanda al concetto ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] nonché due brevi scritti, Riflessioni su di un punto della teoria dell'illusione finanziaria (in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, In particolare, le crisi congiunturali, che nell'ottica della teoria statica sono un "fenomeno transeunte" ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] universale facendosi filosofia storica e liberandosi dall’illusione dei sistemi definitivi. La concezione crociana , o la ragione storica), o a un’ipostasi. In quest’ottica la filosofia della storia si presenta come un’«usurpazione» della filosofia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] quasi trenta milioni di morti, vi fu anche l'illusione, ampiamente diffusa nei cinquant'anni precedenti, che il progresso decine di istituti di ricerca nei campi più diversi, come l'ottica, i raggi X e la radiologia, l'aerodinamica e l'idrodinamica ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] con gli Italiani nel 1919 a Versailles. In tale ottica sarebbe stato necessario conseguire l'obiettivo dell'intesa con la Roma) che non per convinzione. Salvo una prima, breve illusione, egli non credette mai alla possibilità di una "fascistizzazione" ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] Manāẓir (De aspectibus), opera di uno scienziato egiziano specializzato nell'ottica, Ibn al-Haytham (965-1039), si poteva trovare un (bāṭin) ed esteriore (ẓāhir), tra apparenza e illusione, tra realtà fisica e verità metafisica, utilizzava tutte ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] frazioni che componevano la «classe politica». In quest’ottica si comprendono sia la sua opposizione al protezionismo economico, su posizioni attendiste, nutrite di qualche soverchia illusione riguardo alle intenzioni di Mussolini di ripristinare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] , una sorta di eleganza e di distinzione; rovesciare l’ottica del teatro, i cui vili orpelli fanno la parte di moderna, così violenta e brutale.
E, tutto sommato, l’illusione era facile, poiché conduceva un’esistenza quasi analoga a quella dei ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Bassi, ma il testo guicciardiniano è lontano dall'ottica spagnola e trionfalistica di Calvete tesa innanzi tutto a tentativo di mediazione a favore della città, nella sincera illusione che il nuovo governatore avrebbe posto fine alle "miserabili ...
Leggi Tutto
disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] Nell’orizzonte della politica estera, M. censura l’illusione di potere sfruttare le d. altrui; s’ingannarono i e occorrenze» prese in considerazione vari espedienti. Alcuni, in ottica penale, optavano per una relativa tolleranza: «bisogna li errori ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...