Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] si affaticò senza successo in vecchiaia, comportava l'illusione di ristabilire una volta per tutte la sovranità della , la chimica di A.L. Lavoisier e J. Dalton, i progressi dell'ottica fisica di Th. Young e A.J. Fresnel, la termodinamica, la teoria ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] all’ente regione in quanto istituzione. In tale ottica il tempo istituzionale è scandito da tre momenti biblioteche degli enti locali. Quando finalmente nascono le regioni l’illusione del cambiamento si somma all’entusiasmo per la possibilità di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] bilancio del giugno 1862. Sella si poneva in un’ottica di continuità con quanto aveva fatto il Regno di Sardegna alcuna fiducia nel fascismo, cui pure aveva guardato con più di un’illusione. Il 4 giugno 1944 le truppe alleate entrarono a Roma. Benché ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] morte, sconfitta, vittoria, adulterio, amore, odio, invidia, illusione e delusione. Ma accadeva diversamente ai cavalieri della Tavola nutrizionali di torte di creme e merendine. Nell’ottica di una sana e corretta alimentazione, noi crediamo ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] repubblicani del 1799, la teoria dei «due popoli», l’illusione dell’alleanza tra intellettuali e Paese, ma, al tempo , dura e si rinsalda (pp. 345-46).
In quest’ottica si spiega anche la posizione di Croce sulla questione meridionale, assolutamente ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] C. poté concedersi qualche licenza federalista e una ottica sostanzialmente distaccata, in L'altra guerra, uscito nella puramente ideologico ai ceti intermedi, drogati con l'illusione di poter diventare ingranaggi motori di una società interclassista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] matematici come il cosiddetto Quadrante del primo mobile, giochi ottici realizzati nel 1593 dal pittore di corte Ludovico Buti ( affascinanti, presentavano paesaggi colorati e davano l’illusione della tridimensionalità; esse, tra l’altro, sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] i meno favorevoli per il Sud) per arrivare, infine, secondo l’ottica hirschmaniana di «una cosa che conduce a un’altra» avviano una strategia effettiva redistribuzione dello sviluppo.
Il secondo è l’illusione (figlia di un malinteso keynesismo) che la ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...]
Chi sa […] essere spregiudicato non si lascia trarre all’illusione che esistano forme […] o Stati che abbiano trovato l’ sfera statuale e della sfera etica – imparando a notare, nell’ottica di Croce, che il distacco dalla morale non equivale affatto, ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] argomenti basati su distinzioni e relazioni e, dunque, nell’ottica attualistica, astratte e arbitrarie.
Io la penso diversamente, parola o piuttosto il suono, dà non il pensamento, ma l’illusione del possesso del vero (p. 77).
La soluzione che non ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...