Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] e valorizzare lo spazio pubblico, che nell’ottica precedente veniva inesorabilmente ridotto, a vantaggio della il materiale tradizionale e le sottili pareti a giorno rafforza l’illusione sensoriale di uno spazio che può trasformarsi, a seconda dell’ ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] di fine secolo e quando era ormai alle spalle l’illusione di un crollo dall’interno del regime liberale, il movimento archetipo della ‘organicità’ di tutte le forme sociali riconoscendo, con ottica rosminiana, la loro storicità, cioè che esse, da un ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] null’altro se non gli schemi stessi (altrimenti cessa l’illusione che essi non siano schermi ma la vista del mondo). si guardasse il mondo da dentro un tunnel. Si possono usare ottiche di varia natura per allargare questo campo visivo anche ben oltre ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] delle agitazioni etnico-linguistiche, bensì anche dall’illusione di tipo semantico originata dal fatto che oggi popolo e pretende di permeare tutti i suoi membri». In questa ottica, il nazionalismo è diventato una vera e propria forza storica nell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] richiama anche l’art. 4 del Codice Napoleone. Un’ottica comparativa chiara anche in Il codice civile generale austriaco confrontato una parte, sanciscono la fine di qualsiasi possibile illusione di un ‘comune diritto europeo’, dall’altra confermano ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] la difficoltà di conciliare il sonno, i difetti di rifrazione ottica che si possono compensare con l’uso degli occhiali, la che conduce a una gioia totalmente opposta rispetto all’illusione di poter tornare indietro.
Bibliografia
L.A. Chiozza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] deve essere giudicata con gli standard dell’epoca, e in quest’ottica il tentativo ateniese è rivoluzionario. Ma è vero, e va Gli oratori si alternano iniziando dai più anziani: è una mera illusione, che può avere solo chi non abbia mai partecipato a ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] un efficace strumento di diffusione. Partendo da quest’ottica, dunque, è possibile prescindere da analisi condotte espedienti letterari, forniscono alle interessate la speranza o l’illusione di una partecipazione attiva alla vita del paese, con ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] da tempo, luogo e circostanze» è soltanto un’illusione visto che «uomini non modificati dalle usanze di luoghi esseri umani siano dei sistemi cognitivi plastici e indeterminati. In un’ottica del genere la mente è qualcosa di molto simile a una tabula ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] nel cielo aperto o nel fondo buio, si crea l'illusione di trasportare lo spettatore al centro della visione. Molto sorveglianza totale su quello che succede nel suo raggio ottico d'azione. Oggi è possibile scattare a ripetizione quantità ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...