Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] stata combattuta anche tramite l’economia: in tale ottica, la ripresa dell’Europa avrebbe consentito di trovare anni del dopoguerra, 1945-1960, Milano 1990.
M. Boneschi, La grande illusione. I nostri anni Sessanta, Milano 1996.
A. Leonardi, A. Cova, ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] sorta di fuga in avanti e quindi l'illusione che attraverso l'applicazione di tecnologie sempre più sofisticate in relazione alla loro età geologica. La scoperta della spettrografia di emissione ottica da parte di G.R. Kirchoff e di R.W. Bunsen nel ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] emotivo piuttosto che simbolico. Siamo immersi nelle immagini e quelle virtuali, in tale ottica, costituirebbero la realizzazione tecnologica di un’illusione presente nel rapporto con ogni figura. Le inserzioni pubblicitarie e i cartoni animati sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] Forse Saturno si ha divorato i propri figli? o pure è stata illusione e fraude l'apparenza con la quale i cristalli hanno per tanto , invece, che le comete non fossero che fenomeni ottici prodotti dalla rifrazione della luce nell'atmosfera e scrisse ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] chi guarda ad allontanarsi dal quadro per ottenere una 'mescolanza ottica' e riuscire a cogliere pienamente la visione d'insieme,
Mentre per i cartoni animati basati sui disegni l'illusione del movimento è data disegno dopo disegno dagli animatori, ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] osmosi urbana, sentono l’urgenza di dividere il reale nell’illusione di dominarlo.
Un reale urbano che Albert Einstein, nel 1938 presenza di contesti archeologici non possono che porsi in un’ottica progettuale che sia tale a tutti gli effetti. E ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] Rathenau, 1918).
Quattordici anni dopo, in un'ottica interpretativa analoga, ma con una più solida base di classe nella società industriale, Bari 1971).
Derossi, F., L'illusione democratica, Milano 1978.
Drucker, P. F., The practice of management ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] magico di Scott ha concretamente a che fare con gli strumenti ottici e i vari tipi di lenti deformanti che si iniziano macchina magica o mistica da cui i malati mentali avevano l'illusione di essere influenzati e perseguitati; è, quindi, un prodotto ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] trasmettere un bit di dati sopra un chilometro di cavo in fibra ottica tra la metà degli anni Settanta e l'inizio degli anni finestra che si apre sul mondo, che può dare l'illusione dell'onnipresenza e conoscenza ("nella rete non esiste un centro ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] decisa stabilizzazione regionale. In realtà, si trattò soltanto di un’illusione. Gli assetti geopolitici rimasero incerti e aperti a nuove crisi, di tutta l’area interessata. Vista in un’ottica di retrospettiva storica di medio-lungo periodo, tale ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...