Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] ne è conseguito, gli anni delle vacche grasse e delle grandi illusioni e menzogne. Ma di questo diremo alla fine del nostro rapido Rossi-Doria, fautori della riforma agraria ma nell’ottica di una politica nazionale rispettosa dei bisogni maggiori ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] del quale il riproporsi del ‘mito’ tomistico (o forse dell’illusione) del ‘giusto prezzo’ (espressione che, singolarmente, riemerge in maniera operazione economica realizzata in contratto, è solo nell’ottica di un atto di autonomia privata che, per ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] guardare, più che all’avanzamento tecnologico, all’ottica artistica. Cercare cioè di capire e di rovine del moderno, architetture fallite, segni del disinganno e dell’illusione: il relitto di barca chiamata teignmouth electron; la bubble house ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] gruppi di competenze di vario tipo. Questo sempre nell’ottica che l’obiettivo del design sia quello di elaborare progetti tra designer e una grande azienda e, senza grandi illusioni, riapre un discorso in cui la semplicità degli oggetti corrisponde ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] diversa in cui tali esperienze sono state praticate.
In quest'ottica il diritto comparato può essere utilizzato a tutti i livelli e questi ultimi. A lui è permesso, abbandonata l'illusione dell'onniscienza, guardare quello che avviene all'estero per ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] e che segna punti di distanza nei riguardi del realismo e dell'illusionismo antico. Sui tratti vibranti, sui guizzi e lampi di gesti e come la chiesa e i dipinti di Castelseprio. In quest'ottica, i dipinti vengono pensati "come opere dovute a quella ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] in luogo di ‘metanarrazioni’, destinate a sostenere l’illusione di una storia universale, afferma l’eterogeneità, la cosa in funzione di un ‘mitico’ uomo moderno. In quest’ottica si inscrivono, fra l’altro: il rifiuto di un funzionalismo ortodosso ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] . È però riduttivo dipingere l’ascesa cinese soltanto nell’ottica della pirateria. I dazi cinesi sono stati ridotti in cinque apprezzate dell’originalità. La democrazia dal basso resta un’illusione. Il decentramento e l’autonomia regionale coprono l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] ) è garantita dall’approccio matematico. Al pari dell’ottica, dell’astronomia, della musica, la meccanica rientra, infatti Il suo scopo principale è però quello di sconfiggere l’illusione «di potere con poca forza muovere ed alzare grandissimi pesi, ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] il varo definitivo – potesse essere approvato rapidamente. Questa illusione era però destinata a cadere ben presto, in quanto talvolta criticata da coloro che, mossi da un’ottica tradizionale, hanno voluto sminuire il suo ruolo ritenendolo inferiore ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...