Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] reso inefficaci formule apocalittiche come «sciopero degli eventi» (J. Baudrillard, L’illusion de la fin ou la grève des événements, 1992; trad. it. a posteriori. Si tratterebbe infatti, in un’ottica neolacaniana, della normale reazione a un evento ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] anno 1811.
La Storia ribadiva la fede nel progresso, nell'ottica di una sapienza coincidente con gli insegnamenti della religione. Il del materialismo e dell'Illuminismo, pur esente dall'illusione del progresso e sulla scorta della cognizione che la ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] a Cavour – della situazione complessiva o per meglio dire l’illusione neoguelfa di un papa politico, benché Pio IX abbia potuto termini finalmente universali la questione papale33. In quest’ottica le forze cattoliche organizzate erano funzionali a un ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] a zero. Questa conclusione è però un'illusione dovuta all'ipotesi semplificativa di assenza di costi reazione. Quest'ultima, data la presenza di costi fissi e l'ottica di lungo periodo entro cui il modello si colloca, presenta la discontinuità ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] o quanto meno contenere i costi della ricerca; in questa ottica è nata l'idea del parco scientifico, luogo in cui alcune storia del pensiero scientifico; già il meccanicismo cadde nell'illusione di aver svelato tutte le leggi dell'universo e tesi ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] a rappresentazioni immaginarie come quella dell''illusion groupale' (illusione di essere un gruppo armonico e tra prospettive legate alla psicologia behavioristica o all'ottica cognitiva psicosociale e ipotesi radicate nella teoria psicanalitica ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] 'immaginario dello spettatore, che è immerso nell'illusione di diventare soggetto produttivo, di contribuire alla di attuare la messa in scena; è la scelta di un'altra ottica, di un'altra logica di visualizzazione. Le esperienze del punto di vista ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] dell'ordine e relegando la religione nel campo dell'illusione, tende a sottolinearne la particolare realtà che si creatrice, e il sacro che compete alla creazione. In quest'ottica, il latino sanctus finì per indicare una qualità essenzialmente divina, ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] tradizionali, nelle quali il cambiamento è concepito in un'ottica top-down, è imposto cioè dalla gerarchia scolastica. Orbene , il progetto di istruzione di massa è stato nutrito dall'illusione che il destino e il progresso siano nelle nostre mani e ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] determinato, o almeno determinabile, atto dell’ufficio, nell’ottica dichiarata di un diritto penale servente alle esigenze del processo senso giustamente critico, cfr. infatti Musco, E., L’illusione penalistica, Milano, 2004, 115).
In tal modo, però ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...