Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] i fatti, in questo caso i «testi», ché sarebbe illusione o finzione; è sufficiente l'operazione di selezione di autori e con Andry, si protende verso la scena europea, conosce l'ottica di Newton e la scienza olandese, corrisponde con Leibniz. Legato ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] svolta da Hobsbawm e Ranger a essere smontata come "illusione" culturale è l'invenzione ufficiale di tradizioni autentiche. collezioni, nelle gallerie di esposizione, dovrebbe, secondo l'ottica degli organizzatori di tali luoghi ed eventi, restituire ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] della patria e dello Stato: inevitabile, tutto ciò, nell’ottica di un conflitto totale e quindi ideologizzato in massimo grado.
L diffusi tra clero e fedeli furono quelli che denotavano l’illusione e la gioia per la fine della guerra, cogliendo anche ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] (cit. in Pombeni 1994, p. 438).
Proprio in quest’ottica Cavour si premurò di condurre la sua rivoluzione moderata nel quadro del l’inciso «che egli propone», sia per lasciare l’illusione che ciascuno continuasse a essere un «ministro del Re», ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] a Reims, a León e successivamente a Strasburgo. In quest'ottica, particolare attenzione meritano due p. spagnoli, il p. della Pierre de Montreuil crearono l'illusione di una facciata a tre portali. A Reims l'illusione di una facciata a cinque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] XXVIII, 31-33); non mancano veri e propri esperimenti di ottica (II, 94-105), memori della teorie medievali della metafisica fantasia», quando invece il vero della scienza distrugge le illusioni e annienta proprio quella libertà di immaginare su cui ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] la propria vera natura e il proprio destino nell’ottica di un ottimismo insieme etico e gnoseologico, che è tensione in cui l’anima si dibatte a seguito della propria illusione di autonomia, fra angoscia per una perdita irrevocabile e fiducia ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] apostolica del 1907, a configurarsi come un pastore esemplare nell’ottica del pontificato, per la pratica religiosa del popolo, per lo fin nelle diocesi periferiche del Sud. La prima illusione di una rinascita religiosa prodotta dalle dure prove della ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] e spesso per molti giorni, e si aveva, più che l’illusione, la certezza di avere con ciò legato il popolo ai destini Repubblica guardava ai teatri con molta prevenzione ma, nella sua ottica, li considerava insieme un luogo di sfogo per le passioni ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] ma la loro presenza è letta in un’ottica particolare che trae ispirazione dell’identità valdese nella società pluralista, in A. Nesti, Multiculturalismo e pluralismo religioso tra illusione realtà. Un altro mondo è possibile?, Firenze 2006, p. 161 ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...