Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] chi dispone di grandi spazi, sorretta dall’illusione inclusiva della finanziarizzazione spinta della ‘villetta per lungo le fratture costa-interno e Nord-Sud. È in quest’ottica, come ha scritto Gianfranco Viesti, che occorre «abolire il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] che di confusione o sovrapposizione dei piani, giusta l’ottica intransigente.
Così, quel che a Parigi era il tentato proprio essere. Questa legge distrugge nel cuore dell’uomo l’illusione metafisica ch’è alla radice di tutto l’albero del suo ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] ; esse però pagano poi sempre la pretesa della loro illusione con un rafforzamento dell'autorità, nel tentativo di domare di autorità.
Mettendo a confronto, secondo l'ottica della società industriale, i regimi liberaldemocratici occidentali con ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] questi fragili fondamenti Zaccaria e Stefano II potevano avere coltivato l’illusione di cui si diceva, il secondo non tarderà a rendersi Impero. Svolto fino alle sue estreme conseguenze nell’ottica moderna della carta geografica, il discorso sulle ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] Africano e condivisa da Eusebio, il quale però demolisce l’illusione di abbracciare i tempi dell’inizio e della fine in un ’universale culto divino nell’attesa dei cieli. È in quest’ottica che va inquadrata l’esaltazione della figura di Costantino.
1 ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] grazie al quale costruire un discorso sulle cose, dando l'illusione di una loro presenza immediata sullo schermo, non resta È probabilmente questa l'ultima sfida che un dispositivo ottico deve affrontare; il bordo estremo verso cui deve spingersi ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] che due brevi valgano una lunga. Se, in un'ottica saussuriana in cui il significato riprenda i suoi diritti, rifiutiamo la cosa, sa che si tratta, almeno parzialmente, di un'illusione, in quanto i segni del linguaggio - siano essi grammaticali o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] sosteneva Boltzmann, il problema della rinuncia era un'illusione, essendo la teoria delle probabilità un capitolo presenza di campi magnetici, all'interno di particolari mezzi ottici.
L'autorevolezza che giustamente circondava la figura di Hertz ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] dei problemi di politica economica ed industriale e, in quest'ottica, di volta in volta su ciascun singolo problema o quegli anni in pieno sviluppo. Il C. non si era fatto illusioni di poter svolgere un ruolo di regia, quale quello del dopoguerra. ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] inoltre un medesimo background di classe, almeno nell'ottica positivista, essendo di radice proletaria sia i altri), Milano 1985, pp. 13-64.
De Rossi, F., L'illusione tecnocratica, Milano 1978.
Descartes, R., Øuvres de René Descartes, publiées par ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...