VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] (o della privacy), e così di seguito.
In quest'ottica valgono peraltro alcune tipiche delimitazioni del concetto. Se da un bellum justum, riemersa a seguito del crollo della grande illusione che aveva dominato la borghesia liberale nel XIX secolo, e ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] adulti.
Le scuole veneziane prima dell’Unità
Svanita l’illusione rivoluzionaria del ’48, le scuole elementari non sembrano toccate (63).
La discussione verte principalmente sulla spesa: ma l’ottica seguita da Berti è di costruire un sistema nel quale ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] obbedienza a quei principî per i quali la cultura urbanistica - nell'illusione di creare un habitat più umano - si è battuta con ogni della filosofia della storia, ma secondo l'ottica delle infinite storie sovrapposte e intrecciate, che forniscono ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] per pochi soldi l’esibizione di fenomeni viventi, l’acrobatica, l’illusionismo, i prodigi degli automi, le visioni panoramiche, le animazioni fantastiche, le scatole ottiche, le proiezioni delle lanterne magiche e altre strabilianti invenzioni: sta ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] , portando alle conseguenze estreme il margine di ambiguità tra realtà e illusione. Da questo punto di vista, la ‛bandiera' e il ‛ musica o dello sport. Ma anche in questo caso, l'ottica con cui egli guarda a questi eroi moderni conserva un accento ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] più dal punto di vista dei padri fondatori, ma nell’ottica del compimento della loro opera da parte di forze democratiche che un circolo vizioso. Da una parte, la caduta dell’illusione che una ridefinizione dei rapporti di forza sul piano elettorale ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] potrebbe dire, culturale; nella seconda si è in un’ottica marxista deterministica, si tratta perciò di un’analisi della struttura soci onorari perché sono quelli che con parole di illusione cercherebbero il loro interesse, [lasciando gli operai] ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] -ḥokhmāh ha-tiv᾽it), l'altro sulla matematica (in ebraico ha-limudiot). L'ottica fisica studia sia i principî fisici della formazione delle immagini e delle illusioniottiche (per es., l'ipotesi dell'esistenza di raggi luminosi, quella dell'esistenza ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] venuti dal Risorgimento erano ben consapevoli.
Spostare l’ottica dal servizio bibliotecario e informativo per tutti i cittadini culturali’ comporta forti rischi di tornare indietro con l’illusione di andare avanti. In questo campo, oltre alla ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] (v., 1980: il glaucoma).
Sulla patologia revisionata nell'ottica di un'ermeneutica archetipica esistono anche studi di carattere più generale e oggetto senza vita - è che incoraggia l'illusione che il possesso dell'emozione appartenga al senso del ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...