Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Morosini. Coerente la data d'avvio, il 1597, con l'ottica dell'autore, che pare consapevole dell'inesistenza di un punto di la perdita della Morea, la cui conquista aveva scatenato illusioni di rimonta. Sempre più difficile il sussistere d'una ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] "estrema mobilità interna della popolazione"(294), in un'ottica di redistribuzione tra centro storico, terraferma, estuario: era più un progetto, ma soltanto una speranza, forse un'illusione. Quattro anni dopo, la mareggiata del 4 novembre 1966 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , 1490-1491 circa, occupato in gran parte da studi di ottica e di rifrazione della luce), rivelando effetti meravigliosi come la lama i suoi scritti di questo periodo insistono molto sull’illusione del «rilevo» come precipuo fine della pittura78– su ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] loro onde compongono il Tutto, e non degli individui astratti e della illusione in ciascuno di fare quel che è fatto dal Tutto": v. Croce comunque, di per sé, un decisivo superamento dell'ottica per cui la nozione di fonte storica coincideva pressoché ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] per grazia di pressappochismo poetico (si pensi alla innovatività della nuova "paraletteratura" dei libretti), di illusionismiottico-prospettici mantenutisi efficaci per grazia della lunga deriva delle prime forti impressioni date al pubblico di ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] ' (the best bet) e cioè la scelta che meglio di altre conferisce un senso ai dati di uscita. Si verificano illusioniottiche quando l'ipotesi scelta dal cervello non corrisponde alla struttura fisica di ciò che l'occhio vede. Il cervello in questo ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] - immagini obiettive di realtà e di costume. La loro illusione realistica si rivelerà ingenua, anche perché la formula da cui europea; in Italia è Pascoli a porsi da quell'ottica terremotata che scandalizzava Cecchi, accomunando in una somma ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] della Repubblica" e per "beneficio" del canale. Un'ottica congruente a quella che aveva ispirato la legge del 1535 15, 1977, pp. 107-146 (trad. it. in Id., Finzione e illusione. Raffaello, Pontormo, Correggio, Milano 1983, pp. 43-76).
21. Oliver ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] nella luminosa miniatura che fa da frontespizio all’Ottica di Euclide appartenuta a Francesco: una lunga prospettiva con la chiesa è ottenuta da Piero prima di tutto suscitando l’illusione che l’uovo – normalmente posto sopra gli altari – sia ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] sempre più»113.
I nodi da sciogliere erano dunque nell’ottica di Dossetti tutti a monte della contingenza politica (e questo morale della vita pubblica italiana»: La storia ha smentito le sue illusioni, cit., p. 59.
152 F. Anfossi, Un paese svuotato ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...