"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di una volontà che mescola e confonde auspici, sogni, illusioni con i dati concreti della realtà politica e sociale. 80. Il pittore dovette comunque apportare una importante correzione ottica, collocando il punto di ripresa dal canale della Fornasa ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Memmo, da questo formato, plasmato, segnato per sempre. Valutato coll'ottica del frate, coi suoi criteri - quelli su cui si fonda la d'operosità e cultura. Quanto meno il titolare dell'idea illusione ha una buona opinione e/o idea di sé, visto ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e dazi, di campatico e di commercio, ed [era] con questa ottica che si guarda[va] anche ai problemi della terra" (59). Tutt' Trieste 1959.
240. Cf. Filippo Maria Paladini, ῾L'Illusione di supporre le Craine un Corpo Militare'. Esperienze di governo ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] custode d'ogni pubblica e privata prosperità"(377).
Ma l'illusione che con la pace sarebbe ritornata la prosperità che la città -1849 "la parentesi di Manin", una scelta legittima nell'ottica di Venezia austriaca al pari di quella che l'aveva ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] dalle degenerazioni e deviazioni aristocratiche. In quest'ottica, rivoluzione significava riordino, riordinamento. Un " Veneziani ad abbandonare i costumi di millenni, abbandonare l'illusione di identità da ricercarsi nel passato. Gli scontri con ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] edifici templari di età classica in Occidente.
Ugualmente nessuna «correzione ottica» negli edifici ionici tra fine VI e V sec.: i del II sec. a.C.
Nella misura in cui l'illusionismo prospettico, per sua stessa natura, è un atteggiamento mentale e ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Unione Donne Cattoliche Italiane) locale, impostato secondo un'ottica paternalistica, come la sezione dell'Associazione nazionale di indirizzo che risponda a' suoi bisogni che non crei illusioni, che la metta in condizione di compiere oggi, domani ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] governo veneziano, dopo essersi cullato per alcuni giorni nella duplice illusione che, per quel che riguardava i Francesi, "tutto abbia all'ombra della tradizione politica lagunare.
Un'ottica insulare che, come abbiamo visto, aveva certamente ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] adeguate dei fattori rilevanti. A dispetto dell'illusione assai diffusa secondo la quale si immagina irraggiamento termico diretto, sostituite con sistemi di illuminazione a fibre ottiche.
Diagnosi e progetto di intervento
Con l'Efebo di Selinunte ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] destinata a durare a lungo negli ambienti governativi l'illusione di poter conservare all'avvocatura il suo carattere di un limite dell'oratoria forense nell'uso del veneziano. Con ottica più moderna, il problema è studiato per il '700 da ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...