ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] fuoco o che mangiavano, ecc. Lo stesso si verificò in Egitto e in Roma. In questi trucchi erano largamente usate le illusioniottiche, per cui le immagini spettrali degli dei, o altre, erano proiettate sopra una nube di vapore per mezzo d'un congegno ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] è a fondamento del suo impiego, insieme ambizioso e senza illusioni, come educatrice di umanità. È questa r. in senso peinture à l'âge classique, 1989) mettono in evidenza come l'ottica dei pittori e del loro pubblico non può essere compresa se non ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] allo schermo di un computer e con in mano una penna ottica per operare su strutture dati di tipo grafico, Sketchpad già modo così rapido da produrre in chi guarda l'illusione del movimento rendono questi programmi estremamente flessibili ed efficaci, ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] a ottenere con maggiore successo, mercé colorazioni opportune, illusioni cromatiche atte a confondere l'osservatore dall'alto il fondo del cielo e aumentasse l'effetto di distorsione ottica. Il maggior effetto di mascheramento si otteneva sempre con ...
Leggi Tutto
SCORCIO
Pirro MARCONI
Giulio Carlo ARGAN
. Un oggetto si pone di scorcio davanti al nostro occhio, quando i suoi elementi, anziché su un piano parallelo o normale a quello del nostro sguardo, siano [...] punto di vista, e i modi della nostra percezione ottica, si potrebbe determinare la qualità della deformazione, dell' pittura, in cui è in atto la conquista del paesaggio; l'illusione pittorica offre il campo più vasto a simili invenzioni, e in ...
Leggi Tutto
STROBOSCOPIA (dal gr. στρόβος "corpo girante, turbine" e σκοπέω "osservo")
Eligio Perucca
Il 7 maggio 1832 Simone Stampfer, professore di geometria pratica all'Istituto politecnico di Vienna, otteneva [...] furono tra loro indipendenti) derivarono i loro apparecchi dalla descrizione, fatta (1831) da Michele Faraday, di talune illusioni di ottica che si presentano nella visione degli oggetti attraverso il bordo di ruote dentate in rapida rotazione.
Il ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] nei raggisti russi (M. Larionov, N. Gončarova) l'operazione ottica si muove sempre da valori dati e lo scopo è ancora o la scoperta di W. Wertheimer sul fenomeno phi, cioè "l'illusione del movimento prodotta da due oggetti (o figure) fissi, di forma ...
Leggi Tutto
LIBERTA
Mario De Caro
LIBERTÀ. – La discussione sul libero arbitrio. I processi decisionali, la psicologia cognitiva e le neuroscienze. La discussione sulla libertà in politica. Bibliografia
Il grande [...] ad affermare che il libero arbitrio è una mera illusione (Gazzaniga 2011).
Molte sono le scienze i cui sia il bene individuale che i cittadini devono perseguire. In quest’ottica, la vera l. è piuttosto quella negativa, che garantisce semplicemente ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] medici, filosofici. Vi sono opere di chiromanzia, geomanzia, ottica, logica. I classici sono rappresentati solo da Orazio e
Il primo risultato parve raggiunto, ma fu solo un'illusione: l'Unione solennemente proclamata in Firenze il 6 luglio ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] d'altronde la musica dei nostri giorni, con la cui ottica noi valutiamo storicamente il fenomeno, non ha una esclusiva tr. it., p. 509, nota 1).
Come la fine dell'illusione dell'esistenza di un sistema tonale fu decretata dal dato sperimentale che ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...