Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La varietà delle riflessioni sull’arte da parte degli autori riconducibili al movimento [...] naturale. La ricerca morfologica (botanica, anatomia, mineralogia, ottica) della “forma interna”, o del “fenomeno originario” del genio. L’originaria solidarietà di arte (o illusione, apparenza) e verità appare ora una certezza incrollabile, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] di ingenti riparazioni alla Germania. Concepite in un’ottica esasperatamente punitiva, e principalmente per volontà francese, simboleggia l’inizio di una nuova era, in cui l’illusione nel mercato che si autoregola lascia definitivamente il posto a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Illusioni storiche
Più che della “filosofia del XVIII secolo” in questa introduzione si [...] immerso in speculazioni occulte, il quale nel 1704 (nella sua Ottica) afferma che “il cambiamento dei corpi in luce e della nascere diverse forme di pensiero filosofico, e solo per illusione storica si ritiene che quella illuministica sia stata la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “arte povera” viene coniato da Germano Celant per definire il lavoro [...] movimenti quali il futurismo o la metafisica proprio nell’ottica di una presenza dell’Italia sulla scena europea e all’azione povera si finisce nelle secche dell’estetismo e nell’illusione di sottrarre l’arte (col rifiuto del prodotto finito) all’ ...
Leggi Tutto
otticoòttico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. optikós "relativo all'occhio", dalla radice op- "vedere"] [FME] Che concerne la vista, l'occhio e la visione: percezione o., nervo o., sensazione o., illusione [...] per altre, per es. raggi X, come capita, per es., per una lamina non sottile di legno); si parla di mezzo otticamente omogeneo oppure disomogeneo (o eterogeneo) a seconda che l'indice di rifrazione sia costante nel mezzo oppure vari da punto a punto ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] soprattutto di A. Leroi-Gourhan, che in quest'ottica ha tentato l'interpretazione delle manifestazioni artistiche dell'uomo del uniti d'Europa e nella Società delle Nazioni) o alle illusioni politiche o ideologiche (le ''crociate'' per la libertà ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , razze o lingue. Ma può anche riposare su una doppia illusione: che ci sia in essa un relativo sincronismo, mentre, come qualcosa di meno e, soprattutto, ha un'altra ''ottica''. La storiografia tedesca delle mentalità è stata soprattutto sviluppata ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] esaltazione della sua potenza. Tuttavia, non bisogna mai dare l'illusione che in termini cristiani sia facile parlare dello Spirito. Lo dire alle non persone che sono figli di Dio?".
Nell'ottica della t. della liberazione, il ''contemplare'' Dio e ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] di trovare su essa la base per la spiegazione dei fenomeni ottici dei sistemi in moto; ma questa ipotesi non ha oggi troppo di quelle, dirci ciò che avviene, ma che ci toglie l'illusione di sapere come avviene. Ancora una volta il progresso è segnato ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] congiuntura temporale e culturale: la crisi del liberalismo e l'illusione di un nuovo ordine politico, economico e sociale. In relazioni di mercato su scala sempre più vasta. In quest'ottica, che si vuole 'esterna' alle ideologie, anche il crollo ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...