Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] eserciti stranieri che invadono la penisola. In quest’ottica le vicende fantastiche possono assumere un valore simbolico: gusto del pubblico per la favola, ma si fa emblema dell’illusione che incombe sulla vita reale, dominata dall’errore e dall’ ...
Leggi Tutto
Comportamento
A. Charles Catania e Accursio Gennaro
Per comportamento si intende in generale il modo in cui un soggetto agisce in determinate situazioni, ponendosi in rapporto con l'ambiente e con le [...] continuare in diverse maniere (nel nostro esempio, con 'illusione', 'illogico', o uno spazio bianco e una nuova sulla base delle condizioni esterne soggettivamente percepite. In tale ottica, la sua previsione è dovuta alla direzionalità, all ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] nel soggetto il bisogno di trasgressione; in quest'ottica, la droga avrebbe avuto il ruolo di fattore sintomo, che esprime psicosomaticamente la sofferenza per il distacco da un'illusione, il sonno si regolarizza e il corpo torna a svolgere il ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] ostile a interventi di patriottismo culturale (cfr. La grande illusione, in Il Marzocco, 22 marzo 1896), o all’ attentamente commisurati gli interventi di modernizzazione. In quest’ottica si pronunciò in opposizione ai piani regolatori che ...
Leggi Tutto
Visione
Adriana Fiorentini
Lamberto Maffei
Il termine visione (dal latino visio, derivato di videre, "vedere") indica il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di [...] Un esempio della mancanza di corrispondenza tra proprietà dell'oggetto e proprietà dell'immagine percepita sono le illusioniottiche (v. illusione; percezione). Occorre inoltre tener presente che la visione non è un processo passivo, bensì risulta da ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] da scienze ‘nuove’ come la meccanica razionale, l’ottica, l’idraulica, la pneumatica, l’acustica.
L’albero tentativi di trovare sistemazioni durature del sapere. La nostalgica illusione di un sapere universale sopravvisse in metafore come «il libro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di un’epoca è una pluralità di modi o di lingue che non [...] metafora allora ha la stessa funzione di una macchina ottica: essa scruta e illumina i paradossi dell’apparenza nel contrasto terribile del potere e dell’amore, nella polarità di illusione e costanza, nell’ansia di una grandezza votata al silenzio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] danno respiro d’ambiente, come lo scarto tra la precisione ottica del primissimo piano e la sfocatura della figura allontanata nell’ loro effetto, sorprendente fino al punto di produrre un’illusione perfetta”.
Dal secondo viaggio in Italia (1649-1651) ...
Leggi Tutto
Per descrivere la relazione di finalità occorre ignorare la sua forma di espressione più nota, cioè la frase finale (➔ finali, frasi), per concentrarsi sulla sua struttura concettuale. In termini generali, [...] interna del soggetto e ripiegata sul passato, in un’ottica retrospettiva. La forma finale (4), viceversa, collega direttamente
(14) Giovanna si è iscritta a Lingue con l’illusione di diventare traduttrice
(15) Piera voleva diventare traduttrice. Con ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] géométrie e attenta capacità descrittiva, come in Ottica. Dimenticatoio (Milano 1978) è la continuazione 1979; G. Mariani, L’orologio del Pincio. L. S. tra certezza e illusione, Roma 1981; R. Aymone, Le muse appollaiate. Saggi su S., Cava dei Tirreni ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...