Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] e il '53 ilP. vive una grande svolta: la fine delle illusioni suscitate da Cola di Rienzo, la rottura con la curia avignonese, come D. e Omero. La spia più clamorosa della nuova ottica dantesca è nella nostra Senile la diffusa spiegazione che il P. ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] sola realtà e considerava il mondo della diversità come un'illusione, ovvero come irreale (mithya); il sé individuale, secondo anche in Europa, dove numerosi furono gli adepti. Nell'ottica di un Universo non ancora pienamente realizzato, all'interno ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] sofferenza; si tratta allora di affrontarla, non tanto nell'ottica di renderla sopportabile, quanto con il preciso proposito di dalle speranze e dai desideri dei loro clienti, non hanno alcuna illusione di successo. I 'forse' e i 'può essere' danno ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] elogio di una storia umana finalmente liberata da ogni ‛illusione' di civilizzazione. Si tratta di affrontare problemi molto al silenzio, alla prudenza e all'autocensura.
Nella stessa ottica va sottolineata l'assenza quasi totale delle donne dalla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] ecumenismo esteso a tutte le Chiese cristiane. In quest'ottica, storicamente più corretta, il problema delle tensioni alla soltanto due controparti, anche se tendono a creare l'illusione che il passo compiuto verso l'unione sacramentaria o dottrinale ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] a seguito di un determinato trattamento farmacologico. In quest'ottica è chiaro che un farmaco risulta tanto più efficace al di là del ristretto ambito del doping. L'illusione di poter migliorare le proprie prestazioni attraverso interventi medici ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] degli operai. Ciò di fatto poteva rafforzare l'illusione di uno status sociale privilegiato tra i lavoratori la politica sociale dello Stato compì l'ultimo passo per sostenere l'ottica del 'nuovo ceto medio' e per accentuare la funzione politica di ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] Stato politico per eccellenza, la politica dell'età moderna". In questa ottica gli articoli del D. degli anni Dieci e Venti sono stati democratico o liberale" era per lui "un'illusione degna dei nostri ben pensanti conservatori".
Attentissimo alle ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] rapporto con la tradizione diviene - come dev'essere nell'ottica formalistica cui abbiamo accennato - una questione fine a se Caccini e di Rinuccini, nella quale era potuta nascere l'illusione raffinata di un nuovo sodalizio tra musici e poeti, alla ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] , entrati nel nuovo millennio, si coltiva ancora l’illusione che si possano evitare danni e perdite di vite caratterizza il Mediterraneo centro-occidentale. In quest’ottica sono state distinte due principali associazioni tectono-magmatiche ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...