Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] pensare e di agire di chi le acquisisce. È in quest'ottica che va inteso l'elogio che Balázs rivolge al cinema: esso si verifica "la soddisfazione completa del nostro appetito d'illusione mediante una riproduzione meccanica da cui l'uomo è escluso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] artisti-ingegneri e che vengono assimilati i testi dell’ottica classica e medievale come quelli della fisica e della geometria quella attualmente in corso dietro il pannello oppure una perfetta illusione di quella realtà (King 2001, pp. 67-68).
Per ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] vista, si porta l'esempio delle ricerche di microscopia ottica, che avrebbero fatto parte della biofisica ai tempi meccanica quantistica, si risolva in pratica in una pura e semplice illusione: non fa molta differenza, infatti, che uno strumento che ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] il catalogo del terzo Salon annunciava che ormai la chimica, l'ottica e la meccanica erano diventate ancillari e d'importanza secondaria. Nel una concezione statica della realtà e all'illusione della stabilità dell'ordine costituito rappresentata dall ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] fiume e a noi talora sembra che sia la linea di costa a muoversi e non viceversa. In questa descrizione delle illusioniottiche sono degni di nota quattro aspetti. In primo luogo, il fatto stesso che esista: infatti, non si conoscono precedenti di ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] ritiro. Fu il momento d’oro dell’aeronautica, con l’illusione che una guerra occidentale asimmetrica e a zero morti permettesse di Ovest della contrapposizione, si sfumano invece guardando in un’ottica più ampia e planetaria e quindi all’asse Nord-Sud ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] la giovanissima Teresa De Amicis - che riempirà d'illusioni e di malinconie gli anni successivi); ma ebbe radicata abitudine alla "allegoria". Ma tutto ciò rappresenta (secondo l'ottica tipica del D. dantista) la "falsa poetica" attraverso e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] e confrontarsi con il generale dominio della malignità, dell’illusione, dell’inganno e dell’autoinganno, il politico deve corpo suo, tutti gli altri corpi (II, 2, 49).
Nell’ottica machiavelliana e sulla scia del modello romano il «vivere libero» si ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] e la tipologia riflettevano appieno la coeva architettura mediobizantina.
L'illusione di creare in queste terre un habitat, se non altro e i fini da raggiungere.
È da leggere nell'ottica di legittimazione del nuovo regnum l'impiego da parte della ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] di P̂e sia unitario segnala l'assenza di illusione monetaria.
Sulla base dell'idea largamente accettata che in aperta
Il fenomeno inflazionistico è stato esaminato sinora nell'ottica di una economia chiusa. Nella realtà il commercio internazionale ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...