neokeynesiana, teoria
Andrea Boitani
Approccio teorico sviluppatosi a partire dagli anni 1980 con l’obiettivo di trovare solidi microfondamenti, dal lato dell’offerta aggregata (➔), ai principali risultati [...] reali sul reddito e sull’occupazione. La nonneutralità degli shock nominali è dunque ottenibile anche senza ipotizzare illusionemonetaria o aspettative sistematicamente errate. I n. hanno mostrato come in mercati del lavoro imperfetti anche i salari ...
Leggi Tutto
moneta, neutralita della
Giuseppe Marotta
moneta, neutralità della Costrutto teorico in base al quale, in assenza di illusionemonetaria (➔), una variazione equiproporzionale della quantità di m. in [...] di analizzare le condizioni di lungo periodo dell’economia, non ha di fatto riscontri empirici, per motivi che vanno da fenomeni di illusionemonetaria a lentezza nell’aggiustamento di prezzi e salari, con rigidità verso il basso, nel breve periodo. ...
Leggi Tutto
illusione finanziaria
Riccardo Vannini
Insieme di artifici attraverso i quali i governanti inducono nei cittadini una rappresentazione erronea delle ricchezze pagate o che devono essere pagate a titolo [...] fu introdotto nel 1903 da A. Puviani (➔) in Teoria dell’illusione finanziaria e successivamente ripreso da altri studiosi come M. Fasiani è il caso, per es., della svalutazione monetaria determinata dalla politica di bilancio pubblico. L’aumento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] che non rare volte ne falcidiano i profitti con svalutazioni monetarie e vere e proprie bancarotte.
L’imperatore Carlo V 1916 l’I. dichiara guerra anche alla Germania. Svanita l’illusione di un conflitto di breve durata, il paese deve affrontare i ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] in una crisi drammatica. La politica di stabilità monetaria frenò l’iperinflazione, ma, ostacolando la crescita produttiva n. 1973) che, con installazioni e video, gioca sull’illusione percettiva.
Nel campo dell’architettura, alle prime case di Buenos ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] quella che nel 1913 mise ordine nella politica monetaria istituendo il Federal reserve system, le due ricerche di A. Reinhardt).
Basata sulla dinamica della percezione e sull’illusione ottica è l’optical art, per la quale fondamentale è stata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della RFG. La RDT, con l’intesa per l’unificazione monetaria ed economica (1° luglio 1990), sacrificò di fatto la dell’opera di B. Strauss è l’idea della perdita di illusione e di orientamento nel mondo contemporaneo (Die Fremdenführerin, 1986).
Il ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] segno convenzionale e lo Stato avrebbe la possibilità di fissarne il valore legale a suo arbitrio, illusione da cui derivarono molti abusi e gravi disordini monetari nel Medioevo e nella prima parte dell’età moderna. Ripresa alla fine del 19° sec. da ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] . L’ipotesi keynesiana quindi è il frutto di un’illusione nell’osservazione dei dati, dovuta al fatto di considerare attraverso l’adozione di due canoni: a) aumento dei salari monetari di tutti i settori in misura pari all’aumento della produttività ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] stabilità, coordinamento e governance nell’unione economica e monetaria (cd. Fiscal compact) entrato in vigore nel Maria, 2014), per il quale il cinema diventa l’unica illusione per recuperare il tempo perduto. Il legame continuo con la Nouvelle ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...