• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Storia [43]
Economia [40]
Biografie [34]
Diritto [26]
Temi generali [20]
Geografia [15]
Arti visive [16]
Scienze politiche [16]
Diritto civile [14]
Religioni [9]

FRANCESE, RIVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESE, RIVOLUZIONE Alberto Maria Ghisalberti . La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] eroica e vana. Il tentativo di risolvere il pauroso problema finanziario crea una nuova realtà economica e dà modo all'Assemblea esasperazione dell'ideologia rivoluzionaria, il desiderio e l'illusione di una rigenerazione da compiere, la necessità di ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SEPARAZIONE DEI POTERI – CONVENZIONE NAZIONALE – RESTIF DE LA BRETONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESE, RIVOLUZIONE (3)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] 19 agosto 1948, accompagnata da una serie di misure economiche e finanziarie, è stata decisa la riforma monetaria. La nuova moneta, lo delle 21 domande del 1915, dando a Tōkyō l'illusione formale di avere realizzata la premessa continentale per la ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA CINO-GIAPPONESE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

Mediterraneo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mediterraneo (XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382) Geografia politica ed economica Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] volta il M. funzionasse come sistema chiuso. Ma l'illusione fu di breve durata: l'esilio delle comunità religiose minoritarie in Europa rimane discusso, ma l'importanza dei flussi finanziari in tal modo generati è enorme per numerosi paesi del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – BILANCIA COMMERCIALE – PENISOLA BALCANICA – BLOCCO SOVIETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo (12)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messico Elio Manzi Carlo Pietrobelli Ghita Micieli de Biase (XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427) di Elio Manzi Popolazione Il M. presenta una situazione [...] 1995 e 1996 per via di una crisi economica e finanziaria, la più grave della storia messicana recente, che si è Uniti evitò il crollo del sistema bancario, ma si infranse l'illusione, sostenuta anche dalla retorica di Salinas, di una economia forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

CRISI ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia Una c. e. si manifesta [...] creazione di nuovi strumenti finanziari, finalizzata nelle intenzioni dei proponenti alla distribuzione o alla frantumazione dei rischi, è proseguita senza soste. L’indebitamento delle famiglie, sostenuto dall’illusione di ricchezza derivante ancora ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – SISTEMA DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA PERFETTA – WASHINGTON CONSENSUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISI ECONOMICA (5)
Mostra Tutti

INFLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFLAZIONE Michele Bagella (XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183) Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] sono state orientate verso linee più ortodosse di compatibilità finanziaria, nella convinzione generale che l'i. non fosse più del periodo precedente. Se gli operatori sono esenti da illusione monetaria, saranno spinti a rivedere le loro scelte, ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSIONE MONETARIA – POLITICA MONETARIA – SCUOLA DI CHICAGO – DOMANDA AGGREGATA – MERCATO DEI CAMBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFLAZIONE (11)
Mostra Tutti

STATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STATO (XXXII, p. 613) Giuseppe Ugo PAPI Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] dazio sull'importazione di taluni beni - nella illusione di disporre di una adeguata giustificazione economica. Sennonché Sociale, 1900; A. De Viti De Marco, Principî di economia finanziaria, Torino 1953; J. R. Mac Donald, The socialist mouvement, ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – SISTEMA PARLAMENTARE – COLLÈGE DE FRANCE – ECONOMIA POLITICA – CORSO FORZOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO (10)
Mostra Tutti

LIRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIRA Giuseppe CASTELLANI Gino LUZZATTO * Dalla libra ponderale d'argento, base del sistema monetario di Carlomagno (v. libbra), prese nome la lira, che rimase soltanto moneta ideale o di conto fino [...] per essere gravemente dannoso, perché creò nel paese l'illusione che la lira avesse un valore molto superiore alla di 14,60 nell'agosto 1925). Ad onta della restaurazione finanziaria, della sistemazione dei debiti esteri, compiuta coi due accordi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIRA (3)
Mostra Tutti

SCOTT, sir Walter

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTT, sir Walter Ernest de Sélincourt Poeta e romanziere, nato a Edimburgo il 15 agosto 1771, morto ad Abbotsford il 21 settembre 1832. Dalla parte di ambedue i genitori egli discendeva da antiche [...] con la casa rivale del Constable, le cui sorti finanziarie si fondavano soprattutto sui suoi scritti. Nel 1813 il in The Mysteries of Udolfo (1794) avevano cercato di dare l'illusione del passato a un racconto romantico fino all'assurdo, ma senza uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTT, sir Walter (2)
Mostra Tutti

LUIGI XVIII re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XVIII re di Francia Pietro SILVA Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza, nacque a Versailles il 17 novembre 1755. Aveva 19 anni, quando salì al trono il fratello maggiore Luigi XVI; e fino [...] diritti e mantenendo integra intorno a sé l'etichetta e l'illusione della corte, anche nei momenti in cui la fortuna e interna ed estera, quali il riassestamento politico e finanziario, l'anticipato sgombro dei territorî occupati dagli alleati nel ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – CONGRESSO DI VIENNA – OPINIONE PUBBLICA – MARIA ANTONIETTA – CONTE DI ARTOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XVIII re di Francia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
minititolo
minititolo (mini titolo, mini-titolo) s. m. Nel linguaggio giornalistico economico-finanziario, azione o obbligazione (incluso il titolo di Stato) di piccolo taglio. ♦ Il matrimonio londinese spalanca a Piazza Affari le porte del mercato più...
regolare²
regolare2 regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali