• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Storia [43]
Economia [40]
Biografie [34]
Diritto [26]
Temi generali [20]
Geografia [15]
Arti visive [16]
Scienze politiche [16]
Diritto civile [14]
Religioni [9]

Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico Carlo Finizio Velivoli commerciali In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] e di resistere il più a lungo possibile, senza farsi troppe illusioni sulle proprie possibilità di sopravvivenza, al fine di dare il , livelli che riflettono l’entità della partecipazione finanziaria al programma, il trasferimento di tecnologia, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI

Patto commissorio e patto marciano

Libro dell'anno del Diritto 2014

Patto commissorio e patto marciano Enrico Carbone Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] nel caso del pegno irregolare (art. 1851 c.c.), del riporto finanziario e del cd. patto marciano, in virtù del quale, al termine sfrutta il bisogno qualificato del debitore e la sua illusione di conservare o riprendere il dominio, si sottolinea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TOEPLITZ, Józef Leopold

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia) Luciano Segreto , da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] presso la Banca generale, in quel momento la più importante azienda finanziaria italiana. Direttore di questa banca era Otto Joel. Fu a quest con «orgoglio forse un po’ prometeico», forse nell’illusione, che sarebbe emersa più avanti, «di essere il ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUDOVICO, IL GIOVANE – EUROPA CONTINENTALE

URSINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URSINI, Raffaele Luciano Segreto URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese. Trasferitasi [...] nel cui portafoglio stava il 10% dell’Italcementi, la finanziaria del gruppo Pesenti. Per contrastare l’OPA di Sindona, 1996, pp. 505-516; C. Barbi, Un protagonista della “grande illusione” chimica negli anni Settanta: R. U. e la Liquichimica, in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIORDANO DELL’AMORE – CORRIERE DELLA SERA

FAINA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINA, Eugenio Carlo Travaglini Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] sociale nelle campagne, nonché i temi di carattere finanziario. In Senato fu membro della commissione permanente di quelle solamente. Molto potrà fare la scuola. ... ma è illusione credere che basti la scuola. Ciò che è essenzialmente necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – LEOPOLDO FRANCHETTI

D'ADAMO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADAMO, Agostino Andrea Fava Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] De Marco, con una tesi in scienza delle finanze e diritto finanziario dalla quale egli trarrà una breve pubblicazione (L'accertamento dei redditi eccezionali giustificati dal regime di guerra. L'illusione, o il calcolo, di considerare il movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGINOTTI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGINOTTI, Giovanni Maria Mario Casella Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] la pacificazione interna, indispensabile anche per la restaurazione economica e finanziaria del Paese (Jacini, p. 135; De Rosa, 1966 . Ciò, però, non gli impedì di coltivare "l'illusione di poter normalizzare il fenomeno fascista e di riuscire, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUSIGNOLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSIGNOLI, Alfredo Guido Melis Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] per l'escalation della violenza politica e per la situazione finanziaria, caldeggiarono, con l'evidente proposito che egli se ne facesse . A sua volta il L. nutrì forse l'illusione che il fenomeno Mussolini potesse rivelarsi passeggero e che qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTANARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Antonio Fiorenza Tarozzi – Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] vitalità economica, attenta a incrementare la raccolta finanziaria attraverso mille rivoli, compresi quelli provenienti dagli e del coordinamento con le altre parti della penisola. La sua illusione si infranse di fronte alle chiusure di Pio IX e nella ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VINCENZO GIOBERTI – STATO PONTIFICIO

FARINI, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Domenico Antonio Domenico Berardi Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] della felice Italia, dell'indipendente Italia. Caduta anche questa illusione e sopite le prime e peggiori burrasche della reazione, uso seguendo i lavori e controllandone la gestione finanziaria fino al proprio allontanamento, voluto nell'estate del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
minititolo
minititolo (mini titolo, mini-titolo) s. m. Nel linguaggio giornalistico economico-finanziario, azione o obbligazione (incluso il titolo di Stato) di piccolo taglio. ♦ Il matrimonio londinese spalanca a Piazza Affari le porte del mercato più...
regolare²
regolare2 regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali